Il ministro Nordio risponde al question time alla Camera
Il concetto di “ambizione” è un moto di conseguimento di un obiettivo, un desiderio di raggiungere qualcosa. Può essere diretto verso un obiettivo specifico, come ad esempio una carriera, un orizzonte, un successo, o anche una soddisfazione personale. Tuttavia, l'ambizione è per sua natura indivisibile dal senso di insoddisfazione e disagio, poiché rappresentano l'esigenza di raggiungere un optimum che non è ancora stato raggiunto.
Inoltre, l'ambizione degenera talvolta in una sorta di ossessione, dove l'individuo dimentica gli altri e persino se stesso, trascurando la propria salute, l'equilibrio e la serenità, per raggiungere l'obiettivo. Questo è il lati oscuro dell'ambizione, il conseguimento di un fine a scapito della propria essenza umana.
Eppure, l'ambizione può essere anche un catalizzatore positivo, stimolando la creatività, l'intraprendenza e la determinazione, permettendo all'individuo di superare i limiti e di esprimere il meglio di sé.
Inoltre, l'ambizione può ispirare cambiamenti positivi, come la competitività, l'impiego del tempo e della risorsa, la disponibilità a pentire i sacrifici, per raggiungere un obiettivo. Anche se spesso si tratta di un gioco a somma zero, dove vincere è conquistare, è possibile che questo suo impulso suscitato possa migliorare la vita del singolo, della comunità e dell'intera società.
In sintesi, l'ambizione è un concetto complesso, che richiede bilanciamento tra il desiderio di raggiungere un obiettivo e la consapevolezza dei valori fondamentali dell'umanità, come la pace, la felicità e la soddisfazione.
