Il partenariato UE-Mercosur prenderà il via?
L'accordo di partenariato tra l'Unione Europea e il Mercosur (comprendente Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) è stato raggiunto dopo 25 anni di negoziati e prevede la creazione della più grande zona di libero scambio al mondo. Tuttavia, il processo di ratifica è contrastato da diversi settori, tra cui agricoltori, ambientalisti e alcuni gruppi del Parlamento Europeo.
L'accordo eliminerà o ridurrà significativamente le tariffeDogano sugli scambi commerciali tra l'UE e il Mercosur, che attualmente sono molto elevate per molti prodotti europei, come ad esempio le automobili (35%), il vino e gli spiriti (fino al 35%), il formaggio (28%) e le macchine (fino al 20%). Ciò creerà un mercato di 780 milioni di consumatori, rappresentando il 25% del commercio mondiale.
Tuttavia, alcuni stati membri dell'UE, come la Francia e la Polonia, sono scettici sull'accordo, citando preoccupazioni relative alla concorrenza sleale per gli agricoltori europei. La Commissione Europea ha tentato di alleviare queste preoccupazioni introducendo salvaguardie e quote per limitare le importazioni di prodotti sensibili, come la carne bovina, il pollame, lo zucchero, il riso e il miele.
L'accordo è anche visto come un'opportunità per l'UE di ridurre la sua dipendenza dalla Cina per le materie prime e di diventare un partner commerciale più importante per l'America Latina. Inoltre, l'accordo potrebbe aiutare l'industria europea a diversificare le sue fonti di approvvigionamento di materie prime e a ridurre la sua esposizione alla Cina.
Tuttavia, ci sono anche preoccupazioni relative agli impatti ambientali e sociali dell'accordo, come ad esempio il rischio di deforestazione in Amazzonia e le perdite per i consumatori. L'UE dovrà quindi trovare un equilibrio tra i benefici economici e le preoccupazioni ambientali e sociali per poter ratificare l'accordo.
Per approvare l'accordo, sono necessari 15 stati membri a favore, rappresentanti almeno il 65% della popolazione dell'UE. Se l'accordo non sarà ratificato, l'UE potrebbe essere vista come un partner commerciale non affidabile, il che potrebbe avere conseguenze negative per le future relazioni commerciali dell'UE con altri paesi.
