Il pm Ardita: “Carcere luogo di operazioni oscure. Tornati liberi mafiosi condannati per omicidio”

Il pm Ardita: “Carcere luogo di operazioni oscure. Tornati liberi mafiosi condannati per omicidio”

Il pm Ardita: “Carcere luogo di operazioni oscure. Tornati liberi mafiosi condannati per omicidio”

Il sistema penale italiano è stato criticato per la sua incapacità di gestire correttamente la pena e di garantire la sicurezza pubblica. Nonostante le condanne severe per gravi reati, come omicidi e stragi, molti boss mafiosi di alto livello sono stati rilasciati dal carcere in permesso premio o in libertà vigilata senza aver collaborato con la magistratura.

Ciò è possibile grazie a una serie di benefici e misure alternative alla detenzione che possono essere concesse ai detenuti, come la liberazione anticipata, i permessi premio e la liberazione condizionale. Questi benefici possono essere cumulati e possono portare a una riduzione significativa della pena.

Inoltre, il sistema penale italiano prevede un limite massimo di 30 anni di pena detentiva, anche se un detenuto ha ricevuto più condanne per gravi reati. Ciò significa che un detenuto può essere rilasciato dal carcere dopo aver scontato solo una parte della sua pena, anche se ha commesso gravi reati.

L’ex dirigente del dipartimento di amministrazione penitenziaria ha sottolineato che il carcere è un luogo di operazioni oscure e che la mafia ha un controllo significativo sugli istituti. I detenuti possono circolare liberamente all’interno del carcere e gli agenti di polizia sono costretti a rimanere fuori dalle sezioni detentive.

Inoltre, il carcere è diventato un luogo in cui la mafia può gestire il traffico di sostanze stupefacenti, con i detenuti che possono acquistare e rivendere sostanze all’interno del carcere. Ciò ha portato a un aumento dei suicidi tra i detenuti, poiché le persone che non erano precedentemente tossicodipendenti possono diventarlo in carcere e poi non riuscire a gestire la mancanza di sostanze.

L’ex dirigente ha sottolineato che il carcere ha bisogno di trasparenza e di un controllo più efficace per garantire la sicurezza pubblica e prevenire la mafia dal comandare all’interno degli istituti. Inoltre, è necessario rilanciare i rapporti fra le persone e pensare al trattamento penitenziario come a un’opportunità per rigenerare la condizione umana, anziché come a un luogo di punizione.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0