Il presidente Unicef Italia Graziano: “L’Italia deve conoscere il dramma dei bimbi migranti e soli”

Il presidente Unicef Italia Graziano: “L’Italia deve conoscere il dramma dei bimbi migranti e soli”

Il presidente Unicef Italia Graziano: “L'Italia deve conoscere il dramma dei bimbi migranti e soli”

Nicola Graziano, presidente di Unicef Italia, ha parlato a Fanpage.it dei drammi che l'Italia deve conoscere, in particolare quello dei minori stranieri non accompagnati che arrivano a Lampedusa dopo un viaggio pericoloso in barconi di fortuna. Graziano ha descritto la situazione che ha visto a Lampedusa, dove ha incontrato bambini arrivati da soli, senza genitori, dopo aver navigato per giorni in condizioni precarie. Questi minori scappano dalla disperazione e dalla guerra nei loro paesi di origine e vengono mandati in Italia e in Europa per lavorare e sostenere le loro famiglie.

Il nuovo presidente di Unicef Italia ha sottolineato che il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati è esteso e attuale, con quasi 40.000 sbarchi a Lampedusa dall'inizio del 2025. La maggior parte di questi minori proviene dall'Egitto e dalla Libia e arriva in Italia dopo aver attraversato il mare a rischio della vita.

Graziano ha anche parlato dell'importante lavoro svolto dall'Unicef per aiutare i bambini che si trovano in paesi di guerra e conflitto, come l'Ucraina e Gaza. Ha sottolineato che l'Unicef ha portato aiuti a questi bambini e continuerà a fare tutto il possibile per aiutarli.

Inoltre, ha parlato dei dati allarmanti sulla povertà in Italia, dove ci sono 2 milioni e mezzo di bambini a rischio di povertà, e di come questo possa portare a problemi come la dispersione scolastica e la delinquenza minorile. L'Unicef sta lavorando per abbassare questi dati attraverso iniziative come la “Scuola amica dei bambini e dell'adolescenza” e le “Scuole per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza”.

Infine, ha parlato dell'abbassamento dell'età lavorativa e di come l'Unicef stia monitorando questo fenomeno, creando un osservatorio per il lavoro minorile e incrociando i dati con quelli delle banche dati italiane. Ci sono circa 80.000 minorenni che lavorano in Italia, di cui 5.000 in , e l'Unicef sta lavorando per dare ai minori la possibilità di conoscere i propri diritti e per rendere compatibile il lavoro con la scuola.


YouTube video

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0