Il principe Harry contro le pratiche predatorie dei social: “Combattiamo questa minaccia”

Il principe Harry contro le pratiche predatorie dei social: “Combattiamo questa minaccia”

Il principe Harry contro le pratiche predatorie dei social: “Combattiamo questa minaccia”

(LaPresse) Il principe Harry e Meghan Markle hanno esortato i genitori a opporsi alle aziende di social media che, secondo loro, sfruttano i bambini con algoritmi predatori, poiché l'esplosione dell'intelligenza artificiale non regolamentata” alimenta le loro preoccupazioni sul fatto che i vantaggi delle tecnologie siano inseparabili dai loro pericoli. Per sottolineare questo punto, il duca e la duchessa del Sussex hanno citato una ricerca del gruppo di sostegno ParentsTogether, secondo la quale i ricercatori che si sono finti bambini hanno subito interazioni dannose ogni cinque minuti trascorsi con un chatbot di intelligenza artificiale. “Non si trattava di contenuti creati da terzi. Erano i chatbot delle aziende stesse che lavoravano per promuovere le loro depravate politiche interne”, ha detto il principe Harry giovedì sera allo Spring Studios di Manhattan, quando lui e Markle sono stati nominati Humanitarians of the Year dal progetto no profit Project Healthy Minds. “Ma ecco cosa ci dà speranza: queste famiglie non sono sole ad affrontare questa situazione”. Per costruire il loro movimento di famiglie che lottano per la sicurezza online, la coppia ha anche annunciato giovedì che la rete di genitori della loro fondazione unirà le forze con ParentsTogether. Le loro dichiarazioni sono state rilasciate durante il gala annuale di Project Healthy Minds, un'organizzazione no profit tecnologica guidata dai Millennial e dalla Generazione Z che gestisce un mercato online gratuito con l'obiettivo di mettere in contatto i pazienti con l'assistenza sanitaria mentale di cui hanno bisogno.
La coppia ha fatto della salute mentale dei giovani un pilastro del proprio lavoro filantropico sin dal lancio della Archewell Foundation nel 2020, dopo aver lasciato i ruoli reali. Attraverso la sua rete per le famiglie che hanno subito danni online e il sostegno alle organizzazioni guidate da giovani che promuovono una responsabile, l'organizzazione no profit lavora per rendere gli spazi digitali più sicuri.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0