IL RICORDO DI MICHELLE CAUSO | LE PAROLE DEI GENITORI

IL RICORDO DI MICHELLE CAUSO | LE PAROLE DEI GENITORI

IL RICORDO DI MICHELLE CAUSO | LE PAROLE DEI GENITORI

I genitori di Michelle Causo, la ragazza uccisa il 28 giugno 2023, sono intervenuti in studio durante la trasmissione “Incidente Probatorio”. Hanno espresso la loro rabbia e il loro dolore per la sentenza che ha condannato l’assassino di loro figlia a soli 20 anni di reclusione, una pena che considerano troppo lieve.

I genitori hanno sottolineato che l’omicidio di Michelle è stato un gesto premeditato e non un atto di violenza passionale, come sostiene l’assassino. Hanno inoltre denunciato le lacune del sistema giudiziario italiano, che consente ai minori di commettere reati gravi senza subire conseguenze adeguate.

La dottoressa Ciaravolo, esperta di criminologia, ha analizzato il caso di Michelle e ha sottolineato che l’assassino ha una personalità antisociale e una storia di comportamenti devianti. Ha inoltre evidenziato che la società italiana deve cambiare il suo approccio alla violenza di genere e ai reati commessi dai minori, implementando politiche educative e preventive per prevenire questi crimini.

Il dottor Callipo, psicologo, ha sottolineato che l’assassino di Michelle ha una struttura di personalità difficilmente recuperabile e che la sua mente è “allenata al crimine”. Ha inoltre affermato che la società italiana deve assumere una posizione più ferma contro la violenza di genere e i reati commessi dai minori, e che è necessario un cambiamento culturale per prevenire questi crimini.

La dottoressa Beatrice, sociologa, ha sottolineato che la violenza di genere è un problema sociale e collettivo, e che è necessario un cambiamento culturale per prevenire questi crimini. Ha inoltre evidenziato l’importanza dell’educazione affettiva ed emotiva nelle scuole e la necessità di politiche educative per prevenire la violenza di genere.

In sintesi, il caso di Michelle Causo ha sollevato una discussione importante sulla violenza di genere, sui reati commessi dai minori e sulla necessità di un cambiamento culturale e di politiche educative per prevenire questi crimini.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0