Il senso di Valditara per la scuola: “Più soldi per le scuole paritarie”

Il senso di Valditara per la scuola: “Più soldi per le scuole paritarie”

Il senso di Valditara per la scuola: “Più soldi per le scuole paritarie”

Il testo descrive un intervento su una discussione riguardante le scuole paritarie in Italia. L’oratore sostiene che le scuole paritarie pubbliche non ricevono aiuti di Stato e che, dopo alcune settimane di discussione, è stato possibile ottenere fondi PNRR per le scuole paritarie, circa 160 milioni di euro.

Inoltre, l’oratore menziona che anche i fondi PON (Programma Operativo Nazionale) e i fondi strutturali europei possono essere utilizzati per finanziare le scuole paritarie, ad esempio per pagare i docenti che svolgono attività extracurricolari.

Un altro tema trattato è la fuga dei docenti migliori dalle scuole paritarie verso quelle statali, a causa delle norme che richiedevano 3 anni di abilitazione in una scuola statale per poter diventare docente di ruolo. L’oratore afferma che questo problema è stato risolto, poiché ora il triennio di abilitazione nella scuola paritaria è considerato equivalente a quello nella scuola statale.

L’oratore conclude che la vera conclusione di questa battaglia è il “buono scuola”, che potrebbe essere finanziato con risorse significative per le scuole paritarie. Inoltre, sottolinea l’importanza di selezionare le risorse e di valorizzare le scuole paritarie che offrono una formazione di qualità, come ad esempio le scuole paritarie cattoliche, che hanno esiti formativi simili a quelli delle scuole statali.

Infine, l’oratore racconta un esempio di collaborazione tra una scuola statale e una scuola paritaria ad Alassio, dove la scuola paritaria ha offerto di ospitare gli alunni della scuola statale durante la costruzione della nuova struttura, e sottolinea l’importanza del dialogo e dello scambio di esperienze didattiche tra le scuole paritarie e quelle statali.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0