IL SEQUESTRO DI GIULIANA SGRENA, L’INTERVISTA ALLA GIORNALISTA
La trasmissione televisiva ha come ospiti diversi giornalisti e intellettuali, tra cui Roberto Bertoni, Giuseppe Paccione, Carlo Taormina, Massimo Lugli, Marco Gregoretti, Francesco Pira e Giuliana Sgrena. La discussione verte sulla liberazione di Giuliana Sgrena, una giornalista italiana rapita a Baghdad, e sulla morte di Nicola Calipari, un agente dei servizi segreti italiani che ha perso la vita durante l’operazione di liberazione.
I partecipanti discutono sulla mancanza di trasparenza e sulla presenza di ombre nella vicenda, con accuse di coperture e insabbiamenti. Il professor Paccione sottolinea l’importanza di rispettare le regole di ingaggio e la necessità di una maggiore trasparenza nella gestione dei soldi e delle operazioni militari.
Massimo Lugli racconta un aneddoto personale sulla sua esperienza come giornalista e sulla difficoltà di ottenere informazioni sulla vicenda di Nicola Calipari. Sottolinea anche l’importanza del lavoro dei giornalisti e la necessità di continuare a indagare e a cercare la verità.
La discussione si sposta poi sulla figura di Nicola Calipari, descritto come un uomo coraggioso e integro che ha dato la vita per salvare Giuliana Sgrena. Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, rende omaggio a Calipari e sottolinea l’importanza del suo sacrificio.
Successivamente, la trasmissione ospita Giuliana Sgrena, che presenta il suo libro “Me la sono andata a cercare” e racconta la sua esperienza come giornalista e come ostaggio. Sgrena sottolinea l’importanza del lavoro dei giornalisti e la necessità di continuare a indagare e a cercare la verità, anche in situazioni di guerra e di pericolo.
La discussione si conclude con un omaggio a Nicola Calipari e con la ringraziamento a Giuliana Sgrena per la sua testimonianza e per il suo coraggio. La trasmissione si chiude con la promessa di continuare a indagare e a cercare la verità sulla vicenda di Nicola Calipari e sulla liberazione di Giuliana Sgrena.

