IL SOGNO DI GRAMSCI: i temi liceali di un giovane ribelle #news #shorts #Lerner
in ,

IL SOGNO DI GRAMSCI: i temi liceali di un giovane ribelle #news #shorts #Lerner

IL SOGNO DI GRAMSCI: i temi liceali di un giovane ribelle #news #shorts #Lerner

“Riscrivendo il Sogno di Gramsci: I temi liceali di un giovane ribelle”

Nello scenario politico attuale, i temi di Antonio Gramsci sembrano essere più attuali che mai. L'ideologia del “umanesimo comunista” del grande pensatore torinese, infatti, riemerge oggi come una sfida aperta contro l'egemonia culturale di destra. Eppure, come sempre, la destra tende a fraintendere il messaggio profondo di Gramsci, immaginando solo di rivoluzionare i valori della società moderna.

Gramsci, infatti, non si era semplicemente interessato a condannare la società capitalistica e a predicare una rivoluzione armata. Il suo punto cardine era l'importanza di unarivista egemonica che permettesse di “liberare la storia” e “fare l'uomo moderno”. Lo storico torinese credeva che solo l'unione delle masse popolari organizzate potesse generare una forma di trasformazione culturale che coinvolgesse la totalità della società, non solo una parte di essa.

In questo senso, la sua epoca è ancora attuale. La destra italiana, priva di ideologia e di una visione del mondo, non riesce a comprendere il messaggio di Gramsci. La sua_stderr tvrdano “rivoluzione” apparente, ma non riescono a concepire un cambiamento radicale che coinvolga tutta la società, solo una volta che l'hanno “perdetto” – come quella che era hegemonica. La loro idea di “rivoluzione” è solo una riproposta delle vecchie élite, non un progetto di trasformazione culturale e sociale.

quantumanesimo comunista è risintesi come una sfide globale alla cultura capitalistica, che si proponeva di trasformare l'uomo in una totalità, un essere umano completo, liberato dalle costrizioni del capitalismo e in grado di esprimere sé stesso pienamente. In questo senso, Gramsci ha denunciato la “crisi della civiltà” scoppiata con la Crisi del '29 e che ancora si ripresentava oggi, nella forma della globalizzazione e della digitalizzazione.

La destra non riesce a comprendere che, in questo senso, il concetto di egemonia culturale è fondamentale per weltand il controllo delle masse popolari e il mantenimento dei poteri borghesi. Ecco perché Gramsci è attaccato da loro come un “ribelle” che minaccia l'ordine stabilito.

Ecco perché credo che la destra italiana, anziché cercare di appropriarsi del pensiero di Gramsci, dovrebbe seriamente considerare i suoi concetti di egemonia culturale e umanesimo comunista. Ecco perché, per rivolgere il,pos.Are notte-a giorno, è necessario una nuova visione del mondo, basata sulle esigenze delle masse popolari e non sulla conservazione dei poteri borghesi. Solo allora potremmo cominciare a costruire una società veramente egemonica, basata sull'armonia tra l'uomo e la storia.

In questo senso, il sogno di Gramsci è ancora attuale, anzi, è assolutamente necessario per creare una società più giusta e più solidale.


YouTube video

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0