Immigrazione in Italia, mini-storia di come la politica la tratta (da decenni) solo come emergenza. La prima legge? Solo nel 1986
Dopo la strage di Cutro si è riaperto un intenso dibattito sulle politiche migratorie del Paese e sulla loro riformabilità. I nodi principali sono sempre gli stessi: dai decreti flussi alle sanatorie, dalle politiche “securitarie” in entrata e in uscita, particolarmente focalizzate su tratte e traffico illegale di persone da una parte e criminalizzazione della clandestinità dall’altra, fino ai vari centri di primo soccorso, accoglienza, identificazione ed espulsione, rimpatri. L’immigrazione in Italia è trattata soprattutto come problema di ordine pubblico, ma contemporaneamente – come dimostra lo stesso dibattito politico di queste settimane – è un’importantissima risorsa demografica ed economica. Questa contraddizione ha attraversato tutta la storia dell’immigrazione verso…