In ospedale vietato dire “gnocca”, “ritardato”…. La guida inclusiva dell’Asl di Torino
in ,

In ospedale vietato dire “gnocca”, “ritardato”…. La guida inclusiva dell’Asl di Torino

In ospedale vietato dire “gnocca”, “ritardato”…. La guida inclusiva dell'Asl di Torino

L'uso delle parole riflette il rispetto per la sensibilità altrui e favorisce la comprensione di situazioni diverse dalle proprie. Con questo principio, l'Asl Torino 5 ha redatto le Linee guida per un linguaggio inclusivo e rispettoso, un documento ufficiale approvato con delibera dal direttore generale Bruno Osella. Il testo affronta temi come stereotipi, pregiudizi e discriminazioni, offrendo indicazioni pratiche per favorire un linguaggio consapevole e rispettoso all'interno delle strutture sanitarie.Critiche e necessità del cambiamento“Siamo consapevoli che affrontare queste tematiche ci espone a critiche, ma l'uso corretto delle parole è il primo strumento di rispetto”, spiega Osella. L'obiettivo del documento è fornire al personale sanitario strumenti per…

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0