Incredibili studi di anatomia umana di Leonardo da Vinci, non hanno ancora ottenuto il riconoscimento che meritano
Il seguente articolo pubblicato sul sito The Conversation, è a firma di Michael Carroll, professore associato in Scienze della riproduzione presso la Manchester Metropolitan University. Dirige il Master in Scienze cliniche, che è la parte accademica del National Scientist Training Programme per la formazione degli embriologi clinici e degli andrologi del Regno Unito.La sola menzione di Leonardo da Vinci evoca il genio. Lo conosciamo come un erudito i cui interessi spaziavano dall'astronomia, alla geologia, all'idrologia, all'ingegneria e alla fisica; come pittore, la sua Monna Lisa e l'Ultima Cena sono considerate opere magistrali.Eppure un grande risultato che spesso non viene riconosciuto sono i suoi studi sull'anatomia umana, a più di 500 anni dalla sua morte, è ora che…