INCUBO PER IL VOLO EASYJET: DODICI ORE DI RITARDO PER IL VOLO DA BRINDISI A MALPENSA
Il 14 luglio, i passeggeri del volo EU 23520 da Brindisi a Malpensa hanno vissuto un'esperienza frustrante e lunga. L'aereo, originariamente previsto per le 23:15, è decollato solo alle 11:30 del giorno successivo, dopo oltre 12 ore di attesa. La causa di questo ritardo è stato un guasto tecnico che ha impedito alla compagnia aerea di effettuare il volo according al piano di volo originale.
I viaggiatori sono stati costretti a trascorrere la notte in un hotel, ma hanno denunciato una scarsa assistenza durante il periodo di attesa. Nonostante le difficoltà, la società “Rimborso a Volo” è intervenuta per tutelare i diritti dei passeggeri e avviare richieste di risarcimento. Secondo il regolamento UE 261/2004, i passeggeri che subiscono ritardi superiori alle 3 ore hanno diritto a supporto, rimborso e un'eventuale compensazione che può variare da 250 a 600 euro.
Questo regolamento si applica a tutti i voli che partono da un aeroporto dell'Unione Europea o atterranos in uno di essi, e stabilisce che le compagnie aeree siano responsabili per i ritardi e i cancellamenti dei voli, a meno che non si verifichino eventi eccezionali indipendenti dalla compagnia, come ad esempio condizioni meteorologiche avverse o scioperi.
Nel caso del volo EU 23520, il ritardo di oltre 12 ore potrebbe essere considerato come un evento per cui la compagnia aerea potrebbe essere tenuta a risarcire i passeggeri. La società “Rimborso a Volo” ha già iniziato a lavorare per aiutare i passeggeri a ottenere il giusto risarcimento, e si spera che le compagnie aeree prendano misure per evitare che simili situazioni si verifichino in futuro.
In ogni caso, è importante che i passeggeri siano consapevoli dei loro diritti e sappiano come обратиться per ottenere il risarcimento in caso di ritardi o cancellamenti dei voli. Il regolamento UE 261/2004 offre una protezione importante per i passeggeri e aiuta a garantire che le compagnie aeree operino in modo responsabile e rispettino i diritti dei loro clienti.
Il volo EU 23520 è finalmente atterrato a Milano alle 13:15 del 15 luglio, dopo un lungo e difficile viaggio. I passeggeri hanno espresso la loro frustrazione e delusione per il trattamento ricevuto, ma si spera che la società “Rimborso a Volo” possa aiutarli a ottenere il giusto risarcimento per il danno subito. La compagnia aerea dovrà prendere misure per evitare che simili situazioni si verifichino in futuro e garantire che i passeggeri ricevano il trattamento che si meritano.
