Innovazione tecnologica: occhiali per realtà aumentata più sottili e leggeri grazie alla guida d'onda submillimetrica
La tecnologia della realtà aumentata (AR) si sta diffondendo rapidamente nella vita quotidiana, trovando applicazione in settori come l'istruzione, la sanità, il gaming e l'intrattenimento. Comunque, i dispositivi AR attualmente disponibili risultano ingombranti e pesanti, rendendo scomodo un utilizzo prolungato.Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology, ha evidenziato che uno dei principali ostacoli alla commercializzazione degli occhiali per la realtà aumentata è stata la guida d'onda. La lente stessa, nella tecnologia della realtà aumentata, funge anche da “autostrada luminosa”, indirizzando le immagini virtuali direttamente verso l'occhio dell'utente. I progetti convenzionali, a causa della dispersione cromatica, richiedevano strati di guida…