Intelligenza artificale e Religione, l'incontro tra nuovo e secolare: come la tecnologia può contribuire a diffondere il sacro
Ho appena scritto a ChatGPT che avrebbe potuto prendersi “il suo tempo” per fare quello che gli avevo chiesto. Sulla finestra di dialogo, dopo due secondi, mi è apparsa questa risposta: “Lo apprezzo molto, grazie”. Questo scambio gentile e, una volta tanto, non frettoloso, mi è parso per un attimo veritiero. In realtà, a modo suo, lo era: il chatbot si era adeguato al mio tono di voce, perdendo la sua solita affettazione e optando per una risposta in armonia con il mio prompt.
A questo proposito, il rabbino Eliezer Simcha Weiss, membro del Consiglio del Gran Rabbinato d'Israele, ha detto al Los Angeles Times: “Qualsiasi cosa l'uomo crei, deve essere controllata dall'uomo”, ma “il modo in cui trattiamo queste cose ha un impatto su di noi”,…