“Io non vedente e mio marito in carrozzina, non troviamo un medico di base a Milano”
Monica e Claudio, un matrimonio felice ed unito, ma facente fronte a un problema serio nella gestione della loro salute. Monica è non vedente, Claudio è convalescente e richiede cure frequenti. Hanno ricevuto una lettera dall'Azienda Sanitaria Territoriale (ATS) di Milano: il loro medico di base che li segue andrà in pensione il 1° gennaio 2025 e non è stata comunicata alcuna sostituzione. Sintendo sulla piattaforma del Fascicolo Sanitario Nazionale, hanno trovato solo medici lontani dalla loro zona, Baggio, Milano, il che sarebbe difficile da raggiungere.
Il medico di base attuale, vicino casa, è un punto di riferimento importante per la coppia, definito anche “il nostro medico di base attuale è all'angolo della via De Vincenzi”. La lettera dell'ATS ha Anime loro preoccupati, poiché non è chiaro come potranno accedere alle cure nel futuro.
Gli elevati problemi di accessibilità sono una preoccupazione quotidiana per Monica e Claudio. La coppia deve attraversare due autobus per raggiungere il medico attuale, il che è impossibile per Monica, che è non vedente. Il loro medico di base era vicino casa, rendendo più facile la gestione quotidiana della salute.
La coppia ha deciso di cercare un medico di base nuovo e diversa associato al loro attuale, ma i limiti del Fascicolo Sanitario Nazionale sono stati una scommessa. La loro dottoressa ha suggerito di scegliere un anno aziati, ma Monica e Claudio sono consapevoli che i medici associati potrebbero non avere un ambulatorio accessibile per le persone con disabilità.
La disponibilità di ambulatori accessibili è un problema serio per Monica e Claudio. Il loro marito è affetto da diverse patologie e richiede molti farmaci, il che richiede una gestione precisa e continuo di farmaci. La ricerca di un ambulatore accessibile può essere lunga e stressante, soprattutto per Monica, che non può vedere e dipende da suo marito per l'assistenza.
La coppia chiede circa l'importanza di avere un medico di base vicino casa e accessibile per le persone con disabilità. Proppongono di includere nella piattaforma del Fascicolo Sanitario Nazionale una informazione sulle disponibilità di ambulatori accessibili per le persone con disabilità, in modo che coloro che hanno bisogno di una assistenza speciale possano scegliere un medico di base adatto alle loro esigenze. In questo modo, Monica e Claudio potrebbero trovare un medico di base più vicino casa e accessibile, garantendo così la loro salute e la loro qualità di vita.
