Italia Economia n° 35 del 3 settembre 2025

Italia Economia n° 35 del 3 settembre 2025

Italia Economia n° 35 del 3 settembre 2025

L'Acea partecipa al Meeting di Rimini con un ruolo da protagonista per il secondo anno consecutivo. L'azienda multiservizi sceglie nuovamente questo evento come occasione per confrontarsi con istituzioni, imprese e cittadini, presentando i propri progetti e la propria storia.

Tra i progetti presentati, ci sono il raddoppio dell'acquedotto del Peschiera, un investimento di oltre 1,4 miliardi di euro destinato a garantire l'acqua a per i prossimi 100 anni, e il nuovo termovalorizzatore della capitale, considerato indispensabile sul fronte ambientale.

L'Acea vuole farsi conoscere non solo come un operatore locale, ma anche come un operatore nazionale e internazionale che opera nel mondo delle infrastrutture e dei servizi di pubblica utilità con grande competenza e professionalità.

Inoltre, l'azienda presenterà la sua dimensione innovativa, sperimentando l'uso di robot, droni e intelligenza artificiale per rendere i servizi più sicuri ed efficienti. Queste tecnologie permettono di rilevare guasti in anticipo, ridurre tempi di intervento e tutelare i dipendenti evitando rischi inutili.

Nel frattempo, il mercato italiano delle operazioni di fusione e acquisizione è in forte crescita nel primo semestre del 2025, con un aumento del 17% rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo un valore complessivo di 44,6 miliardi di euro.

Il settore bancario gioca un ruolo chiave in questa fase di espansione, con l'offerta pubblica di scambio lanciata da MPS su Mediobanca dal valore di 14,7 miliardi di euro, operazione che punta a dar vita al terzo polo bancario italiano.

Tuttavia, il comparto del private equity sta mostrando segnali di rallentamento, con un valore delle operazioni sceso del 20% a 9,6 miliardi di euro, a causa dell'elevato costo del debito e delle incertezze geopolitiche.

Inoltre, il mercato dei giochi da tavolo è in crescita, con un valore di 21 miliardi di dollari nel 2023 e una previsione di raggiungere 41 miliardi di dollari entro il 2029, con un tasso di crescita annuo superiore all'11%.

Infine, il valore delle produzioni florovivaistiche italiane ha raggiunto un nuovo record nel 2024, superando i 3,25 miliardi di euro, con una crescita del 3,5% rispetto all'anno precedente e del 30,8% rispetto a 10 anni fa.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0