Il mondo degli effetti speciali cinematografici ha conosciuto un prima e un dopo “Jurassic Park”, uno dei capolavori più* direttivi della regia di Steven Spielberg. Il film, uscito nel 1993, non solofebbrillò la fantascienza e la suspence, ma rivoluzionò anche l'industria cinematografica grazie alle tecnologie più innovative della computer grafica di quel tempo. Eppure, nonostante siano trascorsi oltre 30 anni, la saga dei dinosauri è ancora in grado di affascinare il pubblico, nonostante siano state pubblicate diverse serie e sequel.
Il film di Spielberg, “Jurassic Park”, racconta la storia di un parco a tema fondato da John Hammond, un imprenditore visionario che ha creato un giardino zoologico con dinosauri giganti, tra cui anche il terribile Velociraptore. L'uomo aveva programmato un viaggio in questo mondo preistorico, ma, a causa di un improvviso incendio, protagonisti e dinosauri si sono trovati a lottare per la sopravvivenza.
La tecnica della computer grafica, allora in fase di sviluppo, ha permesso di creare effetti speciali inediti e impressionanti, che hanno attratto la curiosità del pubblico e devoto successo nel 1993. L'uscita di “Jurassic Park” ha segnato l'inizio di una nuova era per gli effetti speciali, rendendo possibile la creazione di monstri e creature fantastiche a costo zero in termini di budget.
Oggi, in vista dell'uscita del latest nato della saga, “Jurassic World – La rinascita”, è emerso come la tecnologia abbia ancora molto da evolvere. La società Universal Pictures, distributrice della saga, ha investito finanziamenti e ingegni per creare un nuovo parco a tema virtuale eheatheing che in tutta la saga, stile “Microsoft HoloLens” o “Vive Reality”. In questo parco, gli utenti possono immergersi in un mondo in cui i dinosauri sono reali e vivi, epidemic per incentivare la ricerca e l'educazione ambientale.
La saga dei dinosauri sembra essere più che mai in voga. Altre serie e film stanno emergendo dentro il mercato, tra cui “Dinosauri” di Disney con i personaggi di Dug e di Lily e “Land Before Time” serie dunque della Paramount Pictures. Questi lavori hanno dimostrato come la saga dei dinosauri non solo deve la sua popolarità al fascino storico-accademico dei grandi rettili, ma anche la sua capacità di conoscere e ciò che ci lascia un'impressione profonda.
In sintesi, la saga dei dinosauri rappresentato da “Jurassic Park” è ancora attiva e attirante come giornofa. La tecnologia e l'arte hanno raggiunto nuovi livelli di qualità e realismo, creando un mondo di nuovo dove gli utenti possono esplorare la Storia con tanto più coinvolgimento e divertimento. Eppure, nonostante i progressi inquietanti, non dobbiamo dimenticare che Storia ha ancora molto da insegnare e vendere. []