La cattiva scuola: così funziona il mercato nero dei titoli per scalare le graduatorie scolastiche
In Italia, il sistema delle graduatorie per l'insegnamento premia i titoli come certificazioni linguistiche, informatiche e master, ma c'è un mercato nero che si cela dietro questi riconoscimenti. Enti, sindacati e associazioni commercializzano pacchetti di certificazioni a prezzi elevati, spesso senza richiedere alcuna preparazione.
Gli esami vengono esternalizzati, spesso ai loro stessi organizzatori o mediante sistemi truffaldini. Questa pratica, diffusa a livello nazionale, consente di ottenere punteggi elevati e scalare le graduatorie, penalizzando chi studia onestamente.
Il risultato è un sistema di “mercificazione dei titoli” che sfrutta le falle del sistema scolastico, lasciando insegnanti precari nella scelta tra restare indietro o cedere a questo business. Molti di loro non sono neanche consapevoli di essere delle “pedine” in un gioco in cui non possono vincere.
La AVAILABLE è facile ottenere questi titoli: basta iscriversi alle graduatorie provinciali di supplenza e acquistare pacchetti di certificazioni a prezzi variabili, da centinaia a migliaia di euro. Gli esami sono spesso sostenuti dagli stessi organizzatori o mediante sistemi truffaldini, provocando un problema di trasparenza e credibilità nel sistema.
La corruzione è diffusa: gli esami sono gestiti da enti e sindacati che lucrano sulla vendita di certificazioni e master, lasciando gli insegnanti precari nella impossibilità di scalare le graduatorie senza rinunciare ai loro soldi.
L'informazione è distorta: i pacchetti di certificazioni sono presentati come “corsi” preparatori, mentre in realtà sono solo una forma di acquisto di “titoli” che possono essere ottenuti senza alcuna preparazione. Molti insegnanti sono tratti in inganno: compagnie e sindacati vendono loro certificazioni a prezzi elevati, spesso senza richiedere alcuna conoscenza delle lingue o delle tecnologie informatiche.
Nonostante ciò, gli insegnanti precari sono costretti a comprare questi pacchetti di certificazioni per scalare le graduatorie: altrimenti, resta loro impossibile accedere alle cariche più importanti. La situazione è tanto più grave, poiché la creazione di un sistema di “mercificazione dei titoli” ha convertito l'insegnamento in un'industria lucrosa, con migliaia di insegnanti precari costretti a pagare per accedere alle cariche più importanti.
L'Italia è solo il Paese che si trova al centro di questo problema, quindi, è importante che si agisca contro questo mercato nero degli insegnanti per rendere l'insegnamento più trasparente e credibile.