La Cattiva Scuola: ecco come si può diventare insegnanti di sostegno senza requisiti e competenze
in ,

La Cattiva Scuola: ecco come si può diventare insegnanti di sostegno senza requisiti e competenze

La Cattiva Scuola: ecco come si può diventare insegnanti di sostegno senza requisiti e competenze

L'inchiesta di Fanpage.it sul mercato nero dei titoli scolastici ha giocato un ruolo chiave nello spingere il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, a presentare un esposto contro i “diplomifici”. Tuttavia, il problema è più vasto e diffuso di quanto non si pensasse.

Il titolo più ambìto del mercato è il Tfa, il tirocinio formativo attivo che consente di accedere all'insegnamento del sostegno agli allievi con disabilità. La procedura per ottenere il Tfa è selettiva e richiede prove d'ingresso rigorose, corsi teorici e un tirocinio pratico obbligatorio. Tuttavia, ci sono istituti in Spagna e Romania che garantiscono l'acquisto di un titolo da convalidare in Italia senza dover mai svolgere un tirocinio pratico.

Questo business, alimentato da triangolazioni internazionali, ha danneggiato docenti formati regolarmente e compromesso il diritto all'istruzione degli studenti più fragili. La scuola è diventata un mercato in cui i precari pagano per lavorare, mentre chi sfrutta le scorciatoie mina la qualità dell'insegnamento, aggravando le disuguaglianze del sistema.

Il problema è talmente grave che decine di aspiranti docenti si sono fatti avanti per segnalare nuove irregolarità. Il sistema scuola è distorto al punto che molti docenti hanno segnalato che è impossibile acquistare certificati di lingua o competenze informatiche per ottenere una posizione più alta nelle graduatorie. Il Tfa non è più l'obiettivo a breve termine, ma solo uno dei tanti modi in cui il sistema scolastico italo è diventato un mercato in cui i precari pagano per lavorare e i diplomifici prosperano.

Il costo del Tfa è di 5000 €, da pagare alla consegna dei documenti. L'istituto rumeno in questione garantisce l'acquisto di un titolo da convalidare in Italia senza dover mai svolgere un tirocinio pratico. Il costo totale è di 5000 €, cui si aggiungono 700 € per il ricorso. L'università rumena coinvolta garantisce l'ottenimento del titolo senza dover frequentare le lezioni, quindi non è necessario recarsi in Romania.

Il sistema è talmente distorto che chi ha acquistato un titolo in questo modo, poi si è pentito. Uno dei contribuenti ha ammesso di essere stato scippato di 5000 € per ottenere il Tfa. Altri hanno pagato 700 € per procedere con il ricorso. Tuttavia, non è solo il denaro che costa, ma il valore dell'istruzione e del tempo degli studenti più fragili.

Il problema è grave. Il sistema scuola non tiene conto degli studenti con disabilità e li esclude dalla partecipazione attiva al sistema. Il ragazzo con disabilità non può diventare autonomo se non ha accesso a un'istruzione adeguata. Il sistema scuola deve cessare di considerare i titoli scolastici come un'economia da intraprendere, ma garantire che l'accesso all'istruzione sia rispettoso dei diritti di tutti gli studenti.


YouTube video

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0