La donna invisibile: come gli uomini hanno nascosto l’umanità di Maria
Riflessioni di Katy Hessel* pubblicate sul sito del quotidiano The guardian (Gran Bretagna) il 20 dicembre 2024, liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata
Quanto conosciamo davvero della vita della Vergine Maria? In qualsiasi paese cattolico, chiesa o museo europeo, la sua immagine è onnipresente: è il ritratto ideale di una donna obbediente, pura, casta, raffigurata spesso con le mani giunte o con suo figlio in grembo, come regina dei cieli o seduta umilmente nella natura. Vestita sempre di blu, simbolo di purezza, ad incarnare la pietà e il ruolo imposto dal sistema patriarcale: quello di una donna subalterna e silenziosa.
Maria è forse la figura femminile più rappresentata nella storia dell’arte e della cultura, ma è anche avvolta da un’aura di mistero…