LA MISTERIOSA MORTE DI MARIO BIONDO: L’ANALISI DEL CASO IN STUDIO

LA MISTERIOSA MORTE DI MARIO BIONDO: L’ANALISI DEL CASO IN STUDIO

LA MISTERIOSA MORTE DI MARIO BIONDO: L'ANALISI DEL CASO IN STUDIO

La discussione riguarda il caso di Mario Biondo, un uomo morto a Madrid nel 2013. La polizia spagnola archiviò il caso come suicidio, ma i genitori di Mario sono convinti che sia stato ucciso. Gli ospiti del programma, il professor Ugo Terracciano, la dottoressa Simona Ledda e lo psicologo Andrea Giostra, analizzano il caso e discutono delle possibili modalità della morte.

La dottoressa Ledda spiega che l'impiccamento non richiede necessariamente che il corpo sia sospeso nel vuoto e che la morte può avvenire anche se le gambe toccano il suolo. Inoltre, sottolinea che i miti comuni sul suicidio, come ad esempio la necessità di lasciare un bigliettino o di avere una psicopatologia, non sono sempre veri.

Il professor Terracciano sottolinea l'importanza di considerare le lesioni prodotte dal mezzo omicidiario e non solo la posizione del corpo. Inoltre, evidenzia che le autopsie possono dare risultati incerti e che l'utilizzo degli strumenti scientifici nel processo penale deve essere fatto con cautela.

Andrea Giostra discute della possibilità che la libreria su cui era attaccata la pashmina che ha causato la morte di Mario potesse reggere il suo corpo. Tuttavia, sottolinea che questo non è il punto fondamentale della discussione, poiché il problema principale è che non ci sono elementi per risalire all'autore del reato, se si tratta di un omicidio.

Inoltre, viene sottolineato che non ci sono stati processi o condanne, quindi non ci sono prove che si possono recuperare per riaprire il caso. La legislazione spagnola e italiana prevede la possibilità di riaprire un caso se ci sono nuove prove o testimonianze, ma in questo caso, non ci sono elementi oggettivi che possano consentire la riapertura del caso.

In sintesi, la discussione evidenzia le difficoltà nel risolvere il caso di Mario Biondo e sottolinea l'importanza di considerare tutte le possibili modalità della morte e di utilizzare gli strumenti scientifici con cautela. Inoltre, mette in luce le limitazioni della legislazione nel riaprire un caso se non ci sono nuove prove o elementi oggettivi.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0