LA MORTE DI PIER PASOLINI, LA RICOSTRUZIONE DI ARMANDO PALMEGIANI
L’estratto della trasmissione “Incidente Probatorio” del 30 aprile 2025 discute dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini, avvenuto nel 1975. Gli ospiti della trasmissione, tra cui Domenico Sorace, Gino Saladini, Pasquale Bacco, Armando Palmegiani e Laura Todaro, analizzano gli eventi che portarono alla morte del famoso scrittore e regista italiano.
Secondo la ricostruzione di uno degli ospiti, le pizze del film di Pasolini furono rubate dagli studi di montaggio a via di Burtina tra giugno e luglio del 1975. Questo evento potrebbe essere collegato all’omicidio, poiché Pasolini era un perfezionista e aveva già ricostruito e rimontato il film dopo la perdita delle pizze.
Inoltre, viene menzionato il fatto che Pasolini aveva con sé quasi 2 milioni di lire la sera della sua morte, denaro che potrebbe essere stato utilizzato per pagare i ragazzi che lo accompagnarono quella sera. Uno degli ospiti suggerisce che Pasolini potrebbe aver incontrato i suoi assassini in un bar a Piazza della Repubblica, dove conobbe Pelosi, uno dei ragazzi coinvolti nell’omicidio.
Un altro ospite racconta la storia di come un carabiniere di nome Sansone scoprì che due fratelli, i Borsellini, avevano confessato di aver ucciso Pasolini. Tuttavia, la loro testimonianza non fu considerata credibile e il processo contro Pelosi proseguì.
La trasmissione solleva anche questioni sulla ricostruzione ufficiale degli eventi e sull’ultimo pasto di Pasolini, che fu consumato con Ninetto Davoli e successivamente con Pelosi al Biondo Tevere. Uno degli ospiti nota che Pasolini non mangiò molto quella sera e si limitò a bere e a parlare con gli altri.
In sintesi, la trasmissione esplora le teorie e le ipotesi sull’omicidio di Pasolini, evidenziando le incongruenze e le lacune nella ricostruzione ufficiale degli eventi. Gli ospiti propongono diverse teorie, tra cui la possibilità che Pasolini sia stato ucciso a causa della sua omosessualità o per motivi legati al suo lavoro come regista e scrittore. La trasmissione si conclude con una serie di domande e ipotesi che rimangono ancora senza risposta.

