La povertà d'igiene è un problema, l'inclusione sociale una risposta ad esso
Avere poco cura di sé a volte non è una scelta, ma è un segnale di una condizione di disagio più profondo e radicato, spesso derivato da problemi economici e sociali. Quando ci troviamo in luoghi affollati, come il metro, ufficio, palestra o scuola, notiamo facilmente come gli altri persone accanto a noi possano avere un aspetto trasandato o maleodorante. Ci chiediamo subito: “Perché non si lava?” Anch'io ho visto situazioni del genere, ed è un'esperienza spiacevole. Tuttavia, dobbiamo cambiare prospettiva e porci le domande giuste. Infatti, la povertà d'igiene è spesso la diretta conseguenza di un problema molto più diffuso e radicato, per cui l'individuo può fare poco per modificare la propria situazione.
La povertà d'igiene è un'esperienza comune che coinvolge molte persone, in particolare quelle che vivono in condizioni di bisogno. Secondo dei rapporti stilati da Dixan e Cesi, con il supporto di Ipsos, circa il 10% delle famiglie italiane vive in povertà d'igiene. Questa condizione impedisce l'integrazione sociale e limita l'affermazione personale. Ad esempio, i bambini e le bambine che vengono marginalizzati e bullizzati dai loro compagni a scuola perché presentano un'immagine di sé che non è accettabile per gli altri, subiscono esperienze che segnano profondamente il loro benessere psicologico.
Esistono realtà che si impeganono ogni giorno per dare un aiuto, come Cesb, che in Italia gestisce quattro case del sorriso, dove bambini e adolescenti che vivono in condizioni di difficoltà ricevono protezione, ascolto e supporto. Grazie alla collaborazione tra Dixan e Cesb, i dati sono stati raccolti e analizzati per capire meglio il fenomeno della povertà d'igiene. Questo aiuto concreto sul territorio italiano offre sostegno alle famiglie in difficoltà economica, ma noi possono contribuire anche noi. Dobbiamo imparare a guardare oltre l'apparenza e a porci le domande giuste, non arrenderci ai pregiudizi. Solo così possiamo sperare di costruire una società più inclusiva, in cui nessuno si senta escluso.
