La riunione di redazione di giovedì 3 aprile
La riunione di redazione di giovedì 3 aprile è stata un'occasione per analizzare gli shock mondiali, tra cui l'annuncio ufficiale di Trump sulle tasse canine, e i loro possibili effetti sulla finanza e sull'economia. È stato notato che i Dazzi sono stati più problematici per l'Europa rispetto alle aspettative, e che le principali reazioni sono state negative, con mercati azionari che hanno subito crolli significativi.
La discussione si è spostata sulla possibilità che queste politiche commerciali possano portare a uno spostamento degli equilibri geopolitici a favore della Cina. È stata anche analizzata la reazione del governo italiano, con Giorgia Meloni che ha annullato gli impegni e l'M5S che ha sostenuto la profezia di dati male. È stato notato che il Brasile ha giocato una partita a sé, annunciando l'intenzione di creare un gruppo di acquisto europeo con la Gran Bretagna.
In seguito, è stato analizzato l'importante tema della sicurezza, con il DDL sulla sicurezza che sarà discusso e votato in consiglio dei ministri. È stato criticato il pacchetto che contiene regole per abilitare gli agenti dei servizi segreti a comandare associazioni terroristiche e aumentare i poteri dei servizi segreti. È stato anche analizzato il caso di Federica Brignone, la punta di diamante della spedizione Azzurra alle Olimpiadi, che si è infortunata gravemente e potrebbe non partecipare alle prossime Olimpiadi.
La discussione si è poi spostata sul tema della sicurezza della donne, con il commento di Claudio che suggerisce che gli uomini che minacciano o colpiscono donne dovrebbero essere considerati dei malati da curare e essere obbligati a frequentare corsi di psicologia. È stato anche analizzato il ruolo dell'educazione degli uomini e della prevenzione della violenza di genere.
La redazione ha chiuso la discussione esprimendo preoccupazione per il clima politico che non è accettabile e sperando che ci sia una mobilitazione collettiva per affrontare questo tema.
