La storia dell'autostrada costruita nella Foresta Amazzonica per la COP30
La 30esima Conferenza delle Parti (COP30) sul cambiamento climatico si sta svolgendo a Belém, in Brasile, dal 6 al 17 novembre 2023. Tuttavia, l'incontro non è iniziato nel migliore dei modi. Per permettere alle circa 50.000 persone attese di raggiungere la città, è stata costruita un'autostrada che attraversa alcune aree protette della Foresta Amazzonica, causando la distruzione di chilometri di foresta.
Inoltre, il vertice è stato boicottato da molti leader dei più grandi paesi del mondo, tra cui Donald Trump, che non ha nemmeno inviato funzionari di alto rango. La scarsità di alloggi in città costringerà molte delegazioni a pernottare su navi da crociera, mentre i prezzi alle stelle hanno colpito soprattutto i paesi meno ricchi.
Nonostante queste premesse negative, la COP30 si concentrerà su alcuni punti chiave, come l'importanza delle foreste pluviali per il mondo e la necessità di aumentare il contributo dei paesi più ricchi per aiutare quelli più poveri ad affrontare gli effetti della crisi climatica. La conferenza si concluderà il 17 novembre, ma è probabile che le trattative finali si complicano e che il vertice si concluda con risultati non stravolgenti.
Tuttavia, è importante notare che le COP negli anni hanno permesso di fare molti progressi nella lotta contro il cambiamento climatico, come ad esempio gli accordi di Parigi del 2015. Per rispettare quegli impegni, servono azioni rapide e ambiziose, anche se il contesto attuale non è molto favorevole. fondamentale che i paesi continuino a lavorare insieme per affrontare la crisi climatica e trovare soluzioni concrete per ridurre le emissioni di gas serra e proteggere l'ambiente.

