La storia Meteo dovrebbe insegnare, ma no, sempre i soliti errori
Quando si formulano ipotesi previsionali, specialmente quando si tratta di proiezioni stagionali, è fondamentale analizzare un'ampia gamma di elementi meteo climatici
Non ci si può limitare a osservare il presente, ma è necessario esaminare i pattern climatici del passato, studiare i comportamenti atmosferici e metterli in relazione con ciò che è già accaduto. La storia, anche in campo meteorologico, ha il suo valore, perché rappresenta un archivio di informazioni che possono orientare le previsioni future. Le statistiche climatiche, se correttamente interpretate, diventano uno strumento prezioso per evitare di cadere in conclusioni affrettate.
La storia meteo ci insegna che dare per scontato l'andamento di una stagione è un errore. E oggi, di fronte alla…