La Terra sta male, Licia Colò: “È come se avesse sempre la febbre a 38 ma nessuno prova a curarla”
in ,

La Terra sta male, Licia Colò: “È come se avesse sempre la febbre a 38 ma nessuno prova a curarla”

La Terra sta male, Licia Colò: “È come se avesse sempre la febbre a 38 ma nessuno prova a curarla”

Lasciare raccontare la bellezza della Natura in un pianeta minacciato dalla crisi climatica è un compito complesso e delicato. Licia Colò, divulgatrice televisiva e ambientalista, esprime la sua posizione sulla crisi climatica e sul ruolo che è stato designato. Secondo lei, “le piccole battaglie o le grandi battaglie che sono state fatte in 30 anni non siano servite a niente.” È importante non disperare e continuare a lottare per un futuro sostenibile, altrimenti “potremmo perdere la nostra battaglia, ma vogliamo stare dalla parte giusta e rimarrò sempre dalla parte giusta, dalla parte giusta, che è tutelare questa casa comune che è la casa di tutti, inginocchiare a un'aria pulita, un ambiente sano, e non continuare a sfruttare le risorse, non rendendoci conto che le risorse non sono infinite.”

La Colò critica anche la mancanza di educazione e cultura ambientale, che porta a una sorta di “dramma culturale”. È importante impartire una coscienza ambientale ai giovani, lavorando nella loro formazione e informandoli sulla gravità della crisi climatica. È importante anche denunciare le azioni disastrose come la decisione di Trump di acquistare la Groenlandia per accedere alle risorse rare.

Inoltre, la Colò considera l'importanza dell'animale come “quasi una macchia” nella società, e come la produzione di carne e pesce produca “una realtà Aspettante” alimentare. Molti animali sono trattati come oggetti, non come esseri viventi, e questo non è più accettabile. È necessario stimolare una maggiore consapevolezza sulla condizione animale e promuovere una dieta sostenibile, senza carne o pesce.

In sintesi, la Colò esprime la sua preoccupazione per la crisi climatica e sottolinea l'importanza di lottare per un futuro sostenibile, educando i giovani sulla gravità del problema e promuovendo una maggiore tutela dell'ambiente e della natura, chiarendo che le risorse non sono infinite e che il rischio è quello di perdere la battaglia.


YouTube video

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0