Lo spoofing del numero di telefono è una delle frodi più sofisticate e difficili da riconoscere, come testimonia l'esperienza di Courtney, vittima di una truffa che è diventata virale su TikTok. La storia della donna, riportata anche da People, racconta come i truffatori siano riusciti a ingannarla gracias alla loro capacidad tecnica e di comprensione umana.
La tecnica dello spoofing consiste nel falsificare l'ID chiamante, facendolo sembrare un numero noto e affidabile, come quello della propria banca. Sul display del telefono della vittima compare il numero della banca, inducendola a rispondere. Il truffatore, fingendosi un operatore del reparto frodi, segnala finti addebiti sospetti e chiede di “verificare” il conto.
Courtney racconta di aver ricevuto una chiamata da un numero della sua banca, in cui un'operatrice le aveva detto che c'erano due addebiti sospetti sul suo conto, uno per un volo e uno per delle scarpe. La voce era registrata, il tono era professionale e persino l'elenco delle transazioni reali della sua carta di credito era stato copiato. La donna, fidandosi, aveva iniziato a seguire le istruzioni fornite al telefono.
Il codice fatale era arrivato proprio in quel momento, quando il truffatore le aveva chiesto di attendere un codice via SMS per completare la procedura. “Sembrava normale, ma in realtà quel codice serviva ad accedere al mio conto”, racconta Courtney. In pochi minuti, i criminali avevano il pieno controllo del suo conto bancario.
Fortunatamente, Courtney è riuscita a recuperare i soldi grazie al rapido intervento della sua banca e della polizia. Tuttavia, ha deciso di condividere la sua storia sui social media in modo da mettere in guardia altri potenziali vittime. “Spero che la mia storia serva a mettere in guardia altri”, ha scritto.
Le forze dell'ordine confermano che questo tipo di truffa è in forte crescita, quindi è più importante che mai essere consapevoli delle possibili frodi e prendere misure per proteggere se stessi. Come analizzato da cybersecurity360.it, per proteggersi è fondamentale non fornire mai dati sensibili al telefono, nemmeno se il numero sembra affidabile. In caso di dubbio, meglio chiudere e richiamare tramite i canali ufficiali della banca.
La storia di Courtney è un monito importante per tutti, specie per coloro che utilizzano i servizi bancari online. È arrivato il momento di essere cauti e di non sottovalutare la capacità dei truffatori di creare situation apparentemente reali.