L'italiano non è tra le lingue più diffuse al mondo, ma alcune delle sue parole sono ormai universali. Da New York a Tokyo, da Londra a Buenos Aires, termini italiani vengono usati quotidianamente, spesso senza che chi li pronuncia si renda conto della loro origine.
La diffusione di questi vocaboli è legata a fattori culturali, come l'influenza della moda, della musica e del cinema italiano, ma soprattutto alla cucina, vero ambasciatore del nostro Paese nel mondo. Inoltre, l'emigrazione italiana ha contribuito a radicare molti termini nei linguaggi locali.
La lista delle 10 parole italiane più usate all'estero è la seguente:
Pizza – È probabilmente la parola italiana più conosciuta e amata ovunque. Nessun ristorante può chiamarla in modo diverso.
Pasta/Spaghetti – Un altro simbolo gastronomico italiano, riconosciuto in ogni angolo del pianeta.
Mozzarella – Regina della tavola, è rimasta fedele al suo nome anche nei supermercati stranieri.
Espresso – L'unico vero caffè per gli intenditori di tutto il mondo.
Cappuccino – Diffusissimo nelle caffetterie internazionali, anche se all'estero spesso viene servito a tutte le ore.
Tiramisù – Il dolce italiano più celebre all'estero, sinonimo di golosità.
Opera – La musica lirica italiana ha esportato questa parola ovunque.
Gelato – Il gelato italiano è unico, e il suo nome non ha bisogno di traduzioni.
Dolce Vita – Espressione resa celebre da Federico Fellini, oggi usata per descrivere uno stile di vita lussuoso e spensierato.
Paparazzo – Nato dal personaggio di un giornalista ne La Dolce Vita, oggi indica i fotografi d'assalto in tutto il mondo.
Molte di queste parole sono legate alla cultura e alla tradizione italiana, tanto da non avere bisogno di traduzione. L'Italia continua a influenzare il mondo, non solo con il suo stile e la sua cucina, ma anche attraverso il linguaggio.