Le guglie bombardate, il ‘contratto' con Leonardo: i segreti degli archivi del Duomo di Milano
(LaPresse) Oltre 3mila registri contabili dalla fine del 1300 ad oggi, e poi documenti, pergamene, disegni, fotografie. È l'inestimabile patrimonio raccolto in oltre sei secoli di storia di Milano attraverso gli archivi della Veneranda Fabbrica del Duomo. Un patrimonio unico che parte dal documento papale più antico del 1145, passando per i registri contabili con pagamenti a Leonardo da Vinci per il suo progetto di cupola non andato in porto, fino alla prima fotografia mai scattata alla cattedrale nel 1850. Tra le testimonianze più preziose e toccanti, i diari dell'architetto Adolfo Zacchi, che descrivono i giorni drammatici della Seconda Guerra Mondiale, con danni subiti dal Duomo durante i bombardamenti Alleati sulla città. LaPresse ha potuto entrare in queste stanze ricche di storia, dove si custodisce la memoria viva della città e del suo simbolo più amato.
–
