Le notizie del giorno | 06 luglio – Pomeridiane
Per sostenere l'adesione della Moldova all'Unione Europea e le riforme nel paese, Lue ha annunciato un finanziamento fino a 1,9 miliardi di euro per il periodo 2025-2027 nell'ambito del nuovo piano di crescita. Si tratta del più grande pacchetto finanziario dell'UE dall'indipendenza del paese. L'annuncio è arrivato venerdì durante la bilaterale a cui hanno partecipato la presidente della Commissione europea Ursula Fonderlen e il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa insieme alla presidente Maia Sandi. Llen e Costa hanno riaffermato il sostegno del due alla sovranità della Moldova in seguito alla guerra tra Ucraina e Russia. I leader delle istituzioni europee hanno condannato le interferenze russe e discusso le misure per rafforzare la difesa della Moldova contro l'influenza straniera, la disinformazione e la manipolazione elettorale. Amici, familiari, compagni di squadra e allenatori dei defunti calciatori portoghesi Diogo Jota e Andrei Silva si sono riuniti nella loro città natale con Domar insieme a migliaia di persone per dargli l'ultimo saluto. Jota, che ha giocato con la squadra inglese del Liverpool è morto insieme al fratello anche gli calciatori in un incidente stradale a Zamora, in Spagna mentre stavano andando a prendere un traghetto per il Regno Unito. Le autorità spagnole affermano che uno pneumatico dell'auto di Gota è scoppiato mentre cercava di sorpassare un veicolo sull'autostrada A52. Tra i presenti ai funerali compagni di squadra della Stella del Liverpool e diversi compagni della nazionale, oltre all'allenatore Roberto Martinez. Il capitano della nazionale superstar del calcio, Cristiano Ronaldo, era invece assente. Secondo i media britannici Ronaldo avrebbe scelto di non partecipare perché temeva che la sua presenza potesse distrarre il pubblico dalla cerimonia funebre. Una stretta per chi abbandona gli animali in strada già entrata in vigore lo scorso dicembre, ma che con l'arrivo dell'estate, l'aumento del fenomeno, come denunciano le associazioni di categoria, ha spinto la polizia stradale a lanciare una vera e propria campagna per sensibilizzare il pubblico sul tema. Uno spot per ricordare che abbandonare un animale è un reato punito dal codice penale che con la riforma del codice della strada prevede un inasprimento delle sanzioni. Come ci spiega il vice questore Maria Grazia Ciardo. ha introdotto un'aggravante specifica per il reato di abbandono di animali che già esisteva e eh un aggravante andando a prevedere anche la sospensione della patente di guida da un da 1 a 6 mesi per chi alla guida di un'auto abbandona un animale e che ricordiamo che oltre ad essere un fenomeno crudele anche molto pericoloso per l'animale l'incolumità dell'animale stesso, ma anche per tutti gli utenti della strada. La scelta dello spot continua Cardo, diffuso sulle piattaforme social, serve anche a coinvolgere una fascia più ampia di pubblico. Questa modalità abbiamo visto che ha molta presa su tutto il pubblico, anche quello, diciamo, le fasce di età più giovani e e quindi abbiamo anche riscontrato parecchi feedback positivi, anche perché le modalità con cui è costruito attirano molto l'attenzione e ci servono proprio per sensibilizzare sull'importanza di un tema che è poi così serio. Misure che hanno l'obiettivo quindi di ottenere un effetto deterrente per limitare una pratica cresciuta negli anni. Giorgia Orlandi, Euronews, Roma. Sabato i parigini si sono tuffati legalmente nella Senna per la prima volta in oltre 100 anni. La balneazione pubblica è stata autorizzata in alcune aree designate del fiume, tra cui due ponti di legno costruiti di recente vicino alla torre Ifel nel centro di Parigi. Prima dell'alba, un funzionario comunale ha eliminato le ultime chiazze di alghe con una rete da pesca. Subito dopo si è formata una fila di parigini impazienti di asciugamani alla mano in attesa di potersi tuffare. Il ritorno alla balneazione fa seguito a un progetto di pulizia da 1,4 miliardi di euro legato alle Olimpiadi dello scorso anno. Secondo le autorità francesi, la Senna soddisfa gli standard europei di qualità dell'acqua nella maggior parte dei giorni. La balneazione nella Senna era illegale dal 1923 con poche eccezioni, a causa dell'inquinamento e dei rischi legati alla navigazione fluviale. per motivi di sicurezza è ancora vietato fare il bagno al di fuori delle aree di balneazione.
