Le notizie del giorno | 13 luglio – Pomeridiane
La guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea si sta intensificando. Il presidente americano Donald Trump ha annunciato che aumenterà i dazi sui prodotti europei importati al 30% a partire dal 1 agosto. Ciò è stato comunicato in una lettera inviata alla Commissione Europea. Trump ha motivato la decisione sostenendo che il 30% è un aumento limitato rispetto a quanto necessario per eliminare la disparità del deficit commerciale e ha minacciato ulteriori aumenti se ritenuti necessari.
La Commissione Europea ha risposto immediatamente, affermando che l'Unione Europea vuole continuare a lavorare per raggiungere un accordo entro la scadenza fissata da Trump e che è pronta a prendere tutte le misure necessarie per salvaguardare i propri interessi. Contestualmente, Trump ha anche annunciato l'introduzione di dazi del 30% per il Messico, seguendo gli annunciati aumenti per altri paesi come Brasile, Canada, Giappone, Corea del Sud e altri sette paesi.
In Turchia, un importante sviluppo nella lotta per la pace si è verificato con il disarmo del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK). Dopo decenni di opposizione e violenza, il PKK ha deposto le armi in una cerimonia simbolica tenutasi nella regione curda semiautonoma dell'Iraq settentrionale. Il leader del partito, Abdullah Ojalan, imprigionato dal 1999, ha espresso la sua fiducia nel potere della politica e della pace sociale, affermando di credere più nella diplomazia che nelle armi.
Il presidente turco Erdogan ha accolto con favore la decisione del PKK e ha espresso la speranza che ciò possa portare stabilità nella regione. Il disarmo del gruppo rappresenta un capitolo importante nella storia della Turchia, dopo anni di conflitti e violenze, e potrebbe segnare l'inizio di una nuova era di pace e cooperazione.
In India, un'indagine preliminare sull'incidente aereo che ha coinvolto un volo Air India diretto a Londra ha rivelato dettagli preoccupanti. I motori dell'aereo sono stati spenti brevemente poco dopo il decollo, e si è verificata confusione tra i piloti riguardo alla gestione del carburante. Il rapporto non chiarisce come sia stato possibile disattivare l'interruttore del carburante, ma sottolinea la necessità di ulteriori indagini per comprendere le cause dell'incidente che ha provocato la morte di oltre 200 persone.
Questi eventi rappresentano alcuni dei principali sviluppi a livello globale, dal deterioration delle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea, al disarmo del PKK in Turchia, fino all'incidente aereo in India. Ognuno di questi eventi ha implicazioni significative per la politica, l'economia e la sicurezza internazionale, e continua a essere monitorato da governi, media e comunità internazionali per le possibili conseguenze e sviluppi futuri.
