Le notizie del giorno | 21 luglio – Serale
Ecco il riassunto in 400 parole:
Martedì, Iran, Cina e Russia terranno un incontro trilaterale a Istanbul per discutere delle attività nucleari di Teheran e delle sanzioni in vista dei colloqui previsti per venerdì con Francia, Germania e Regno Unito. Se non ci saranno progressi nei colloqui entro la fine di agosto, i tre paesi europei hanno minacciato di far scattare il meccanismo di sanzione dell'accordo sul programma nucleare di Teheran del 2015, che consentirebbe di imporre nuovamente le sanzioni.
Nella striscia di Gaza, nuovi bombardamenti hanno fatto morti e feriti lunedì, all'indomani della peggiore strage di palestinesi in attesa di cibo e aiuti. L'esercito israeliano ha aperto il fuoco in un centro nel nord vicino al valico di Erez, dove è morta la maggior parte dei richiedenti aiuto, e in prossimità di altri due centri nel sud, a Khan Yunis e Rafah.
In Ucraina, la Russia è tornata ad attaccare la capitale e altre regioni, causando morti a Kiev e decine di feriti. Gli attacchi hanno coinvolto diversi bombardieri, droni e missili da crociera. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha proposto nuovi colloqui di pace con la Russia da tenersi al più presto, già questo fine settimana a Istanbul.
Nel frattempo, l'Unione Europea ha accettato di imporre una nuova serie di sanzioni contro la Russia, mirate ai settori energetico e finanziario del paese. Le sanzioni vietano le transazioni con 22 banche russe e il Fondo russo per gli investimenti diretti, nonché l'uso dei gasdotti sottomarini di Nordstream.
In Indonesia, un traghetto passeggeri è stato invaso dalle fiamme, causando almeno tre morti e oltre 500 persone sono state evacuate. La lista dei passeggeri registrava inizialmente solo 280 passeggeri e 15 membri dell'equipaggio a bordo del traghetto.
In Giappone, la coalizione di governo del primo ministro Shigeru Shiba non è riuscita a ottenere la maggioranza nella camera alta del paese, che conta 248 seggi. Il risultato è un duro colpo per il governo di Shiba, che si è impegnato a rimanere in carica per evitare di creare un vuoto politico.
In Corea del Nord, il nuovo resort balneare è stato chiuso poche settimane dopo averlo aperto ai turisti nazionali e a un piccolo gruppo di russi. Il sito statale del turismo del paese ha annunciato la notizia senza fornire spiegazioni, ma gli analisti ritengono che la sospensione sia dovuta a difficoltà di attrarre turisti russi o a un articolo di un giornalista russo che insinuava che i turisti presenti nel resort fossero delle comparse ingaggiate dalle autorità.
Infine, quest'anno si celebra l'80° anniversario dell'inizio della ricostruzione di Varsavia, distrutta durante la Seconda guerra mondiale. La città vecchia di Varsavia oggi ha lo stesso aspetto che aveva prima della guerra e ha mantenuto la sua identità grazie alla tenacia dei conservatori della città. I festeggiamenti di due giorni si sono svolti con concerti, danze e altre attività a cui hanno partecipato le 30 istituzioni che operano nella città vecchia e nella città nuova.
