Le notizie del giorno | 25 luglio – Pomeridiane
Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà la Palestina come stato, suscitando critiche da Israele e Stati Uniti. La decisione sarà formalizzata all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a settembre. Macron ha anche chiesto un cessato il fuoco immediato a Gaza, il ritorno di tutti gli ostaggi e l'invio di aiuti umanitari nel territorio.
Nel frattempo, il vertice UE-Cina tenutosi a Pechino ha portato a un accordo per razionalizzare le esportazioni cinesi di terre rare. La Commissione Europea ha anche annunciato l'attuazione di nuovi meccanismi per ridurre la dipendenza dalla Cina per le materie prime critiche.
La situazione a Gaza resta critica, con più di 100 organizzazioni non governative che hanno lanciato l'allarme sulla carestia nella regione. Le organizzazioni chiedono il cessato il fuoco immediato, l'apertura di tutti i valichi di frontiera e il libero flusso degli aiuti umanitari.
In Asia, gli scontri al confine tra Thailandia e Cambogia hanno causato la morte di almeno 12 persone. La disputa sul confine tra le due nazioni è iniziata più di un secolo fa durante il dominio coloniale francese sulla Cambogia.
In Europa, la Commissione Europea ha proposto un codice di condotta per l'intelligenza artificiale, che i giganti del web come Open AI e Microsoft hanno già annunciato di voler firmare. Tuttavia, Meta ha dichiarato di non voler firmare, sostenendo che l'Europa sta percorrendo la strada sbagliata in materia di AI.
Infine, la Grecia è stata colpita da un'ondata di caldo estremo, con temperature che hanno raggiunto i 40° in molte parti del paese. Il Ministero del Lavoro ha emanato istruzioni speciali per i lavoratori che lavorano all'aperto, während il servizio meteorologico nazionale prevede un graduale calo delle temperature molto alte per lunedì nella maggior parte delle aree.
