Le notizie del giorno | 26 agosto 2025 – Pomeridiane

Le notizie del giorno | 26 agosto 2025 – Pomeridiane

Le notizie del giorno | 26 agosto 2025 – Pomeridiane

Ecco un riassunto delle notizie del giorno 26 agosto 2025:

Serbia: Il presidente serbo Alexander Vucic ha dichiarato che il suo governo rimane impegnato nel dialogo con i manifestanti per porre fine alle proteste nel paese. Vucic ha anche sottolineato che la Serbia è ancora impegnata a raggiungere la piena adesione all’Unione Europea, nonostante le critiche per aver mantenuto rapporti cordiali con Mosca e aver cercato la partnership di Pechino.

Francia: Il premier francese François Bairù ha chiesto un voto di fiducia all’Assemblea Nazionale francese per l’8 settembre, che si preannuncia ad alto rischio per l’esecutivo. Il voto di fiducia si è reso necessario per valutare se gli altri partiti sono pronti a sostenere il piano del governo di tagliare quasi 44 miliardi di euro dal bilancio nazionale.

Israele-Palestina: Almeno 20 persone sono state uccise da un bombardamento israeliano sull’ospedale Nasserra nella città meridionale di Canionis nella striscia di Gazza. Tra le vittime ci sono cinque giornalisti e operatori di importanti testate internazionali.

Ucraina: Gli attacchi russi in Ucraina hanno ucciso almeno due persone e ferite altre 33 nelle ultime 24 ore. Le autorità di Kiev hanno affermato che la Russia ha perso più di un milione di truppe in Ucraina dall’inizio dell’invasione su larga scala. Il ministro delle finanze e vicecancelliere tedesco Lars Climbile ha annunciato che Berlino fornirà all’Ucraina 9 miliardi di euro all’anno nei prossimi anni.

Unione Europea: L’accordo commerciale tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti potrebbe avere conseguenze sulla sicurezza stradale in Europa, secondo un avvertimento lanciato dalle ONG. Il testo fa riferimento al mutuo riconoscimento degli standard reciproci riguardo le automobili, che differiscono notevolmente tra le auto europee e quelle americane.

Polonia: Un afflusso di aria artica sulla Polonia ha provocato un significativo raffreddamento e un primo sentore di autunno. Sulle zone più elevate dei Monti Tatra il fenomeno ha assunto tratti quasi invernali, con temperature notturne scese a -3° C e una nevicata.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0