Le notizie del giorno | 29 agosto 2025 – Pomeridiane

Le notizie del giorno | 29 agosto 2025 – Pomeridiane

Le notizie del giorno | 29 agosto 2025 – Pomeridiane

Ecco un riassunto delle notizie del giorno 29 agosto 2025:

Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite

  • Il Consiglio di Sicurezza ha deciso di estendere il mandato della missione Unifield nel Sud del Libano fino al 31 dicembre 2026, ma ha anche stabilito che sarà l'ultima volta che la missione di pace sarà attiva nella regione dopo quasi 50 anni.
  • La decisione è stata presa dopo che Israele e Stati Uniti hanno esercitato pressioni affinché fosse data maggiore responsabilità all'esercito libanese nel controllo del territorio e nel disarmo di Hezbollà.

Attacchi aerei israeliani nello Yemen

  • Nuovi attacchi aerei israeliani hanno colpito la capitale yemenita Sanà, colpendo un sito militare gestito dagli UTI, un gruppo yemenita sostenuto dall'Iran.
  • Al momento non si registrano vittime.

Unione Europea e Russia

  • L'Unione Europea ha formalmente convocato l'inviato russo a Bruxelles in risposta all'attacco sulla capitale ucraina che ha gravemente danneggiato la missione europea a Kiev.
  • L'alta rappresentante della estera dell'Unione Europea, Kayakallas, ha criticato gli attacchi e ha sottolineato che è un crimine prendere di mira le missioni diplomatiche.

Campagna di protezione della foca monaca del Mediterraneo

  • Due imbarcazioni a vela a basse emissioni hanno attraversato il mare Egeo e il Mar Ionio nell'ambito della campagna Silgris per proteggere la foca monaca del Mediterraneo, uno dei mammiferi marini più vulnerabili al mondo.
  • L'obiettivo è far arrivare il messaggio alla comunità locale che vive soprattutto di turismo sull'importanza di proteggere la foca monaca e di mantenere una distanza minima di 30 m dalle foche.

Incendi boschivi in Europa

  • Il 2025 è già un anno record per gli incendi boschivi in Europa e la stagione non è ancora conclusa.
  • La superficie bruciata, la velocità e la simultaneità degli incendi di quest'anno sono senza precedenti, con oltre un milione di ettari persi e 38 milioni di tonnellate di CO2 emesse.
  • Gli esperti lanciano l'allarme sulle condizioni attuali, che sono sempre più comuni in futuro e che potrebbero portare a incendi fuori controllo.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0