Le notizie del giorno | 29 luglio 2025 – Serale
Ecco un riassunto delle notizie del giorno 29 luglio 2025:
Carestia a Gaza: Secondo la principale autorità mondiale in materia di crisi alimentari, a Gaza si sta verificando una carestia a causa dei blocchi imposti da Israele. L'ONU ha dichiarato che la fame diffusa, la malnutrizione e le malattie stanno causando un aumento dei decessi legati alla fame.
Tregua umanitaria a Gaza: Israele ha annunciato una tregua umanitaria giornaliera nei combattimenti in alcune zone di Gaza e ha consentito ai lanci di aiuti umanitari per via aerea. Tuttavia, l'ONU e i palestinesi sul campo affermano che ciò ha portato solo cambiamenti minimi.
Accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea: L'accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea, che pone fine alla disputa sui dazi, lascia spazio a diverse incognite. L'Unione Europea ha accettato di applicare un dazio del 15% sui prodotti statunitensi, ma gli Stati Uniti tasseranno le importazioni europee al 15% a partire dal primo agosto.
Attentato a New York: Un uomo armato ha ucciso quattro persone in un ufficio di Manhattan a New York e poi si è suicidato.
Incendi in Portogallo: Migliaia di vigili del fuoco stanno combattendo gli incendi in Portogallo, con quelli di Aruca, Ponte da Barca e Pena Macor che destano maggiore preoccupazione alle autorità.
Giubileo dei giovani cattolici a Roma: Piazza San Pietro ha accolto con canti e preghiere entusiasti i giovani cattolici per il giubileo loro dedicato. Il Vaticano e Roma ospitano una serie di eventi per ragazze e ragazzi da almeno 146 paesi.
Altre notizie:
- Il governo dei Paesi Bassi ha vietato l'ingresso a due ministri del governo israeliano, Tamar Bangvir e Bezalel Smotric, come risposta alle violazioni di diritti umani da parte di Israele a Gaza.
- La Germania ha accolto con favore l'accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea, mentre la Francia spingeva per l'adozione di una linea dura e di misure di ritorsione.
- L'Unione Europea si è impegnata ad acquistare energia made in USA per un ammontare di 750 miliardi di dollari e ad attrezzature militari statunitensi.
