Legge sul fine vita, arriva la mazzata del governo: cosa succede
Il tema del fine vita resta tra i più delicati del dibattito pubblico. Da anni, politici, medici e cittadini discutono su limiti, diritti, tutele. La Corte Costituzionale, sei anni fa, ha aperto una strada. Ha stabilito che il medico non commette reato se aiuta un paziente a morire, ma solo in precise condizioni. Da allora il Parlamento ha evitato una legge nazionale.Leggi anche: Fine vita Emilia-Romagna, il Tar blocca tutto
Nel vuoto legislativo, alcuni territori hanno cercato di muoversi. La richiesta di regole chiare ha spinto associazioni e istituzioni locali ad affrontare l'argomento. Le regioni hanno iniziato a confrontarsi. Alcune hanno scelto la cautela. Altre hanno deciso di intervenire. La Toscana ha preso posizione. E ha scritto una legge.
Il testo ha definito…