L’Europa dei privilegiati, l’Europa intermittente e l’Europa dell’Erasmus: tutto quello che non funziona a Bruxelles
Ma quante Europe ci sono? E soprattutto quale Europa funziona e quale no. Partiamo da quella della difesa. Il summit di Londra sembra averle fatto fare uno scatto in avanti. Ma il parto resta di là da venire. Del resto riformare un esercito che A) non sia la fotocopia della Nato; B) sia dotato di dottrina, struttura ed equipaggiamento comuni; C) sia altamente digitalizzato, servono come minimo 15-20 anni. Le spese dei singoli governi non sono omogenee, peraltro. La Polonia chiuderà l’anno con il 4,7% di Pil destinato agli armamenti. Sfiorando così le pretese di Trump del 5%. Mentre chi ha scritto la storia delle guerre d’Europa – Germania, Francia, ma anche Spagna e Italia – resta sotto il 2%. Infine, la regina delle contraddizioni: la guida di questa sicurezza comune…