L'Europa sferzata dagli eventi meteorologici estremi, 284 morti per il caldo in Portogallo

L'Europa sferzata dagli eventi meteorologici estremi, 284 morti per il caldo in Portogallo

L'Europa sferzata dagli eventi meteorologici estremi, 284 morti per il caldo in Portogallo

L'Italia non è l'unico paese europeo a essere stato colpito da eventi meteorologici estremi negli ultimi giorni. Numerose nazioni del continente hanno sperimentato ondate di caldo, incendi boschivi e precipitazioni torrenziali che hanno causato danni e vittime.

In Portogallo, ad esempio, è stato registrato un eccesso di mortalità di 284 persone durante l'ondata di caldo, la maggior parte delle quali avevano più di 85 anni. La fine di giugno ha visto temperature record e la stagione estiva è appena iniziata. La situazione è particolarmente preoccupante in quanto il caldo estremo può avere effetti devastanti sulla salute pubblica, soprattutto tra le persone più vulnerabili come gli anziani e i bambini.

Anche la Spagna è stata colpita da incendi boschivi che hanno costretto oltre 18.000 persone a essere poste in isolamento. Le autorità hanno dichiarato lo stato di massima allerta in ampie zone del paese a causa dei roghi, che sono stati alimentati dal caldo estremo. Il giugno appena trascorso è stato il più caldo di sempre in Spagna, con temperature che hanno superato i 40°C in molte regioni.

In Francia, gli incendi boschivi hanno colpito anche la regione di Marsiglia, dove sono stati sospesi i voli aerei a causa di un incendio che è divampato nei pressi dell'aeroporto. Le autorità hanno invitato le persone a rimanere in casa e il rischio di roghi rimane elevato nelle regioni mediterranee.

La Grecia non è stata immune dal caldo estremo, con temperature che hanno superato i 40°C ad Atene, costringendo le autorità a chiudere l'acropoli per diverse ore. In Ungheria, forti temporali hanno colpito il paese, sradicando alberi, tetti e abbattendo linee elettriche, paralizzando il traffico ferroviario. La tempesta ha anche lasciato molte case senza elettricità.

Anche la Croazia ha subito pesanti inondazioni e danni causati dal vento, mentre altri paesi dei Balcani sono ancora alle prese con caldo estremo e incendi. La situazione è particolarmente preoccupante in quanto gli eventi meteorologici estremi possono avere effetti a lungo termine sulla salute pubblica, sull'economia e sull'ambiente.

In generale, gli eventi meteorologici estremi che hanno colpito l'Europa negli ultimi giorni sono un chiaro segnale dell'impatto del cambiamento climatico sul nostro pianeta. È fondamentale che i governi e le comunità internazionali prendano misure concrete per ridurre le emissioni di gas serra e mitigare gli effetti del cambiamento climatico, in modo da proteggere la salute pubblica, l'economia e l'ambiente.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0