L’importanza della condivisione: l’esempio della Casa di Quartiere Katia Bertasi a Bologna
La Casa di Quartiere Katia Bertasi di Bologna è uno spazio polifunzionale che offre un’ampia gamma di attività per bambini e famiglie, tra cui corsi, laboratori e attività sportive. Questo luogo è diventato un punto di riferimento per la comunità locale, soprattutto per le famiglie con bambini che provengono da realtà migratorie.
Una madre racconta di come sua figlia, che aveva subito bullismo e razzismo a scuola, abbia trovato un ambiente accogliente e inclusivo alla Casa di Quartiere Katia Bertasi. I bambini di diverse nazionalità e lingue giocano insieme senza problemi, e la madre apprezza la possibilità di conoscere persone di diverse culture.
Il valore di questo spazio è la rete di persone che offre, permettendo di conoscere nuove esperienze e di non sentirsi soli. Le attività sono volte a contrastare la solitudine e l’isolamento, e a promuovere l’importanza di condividere e incontrarsi.
Un esempio di come la Casa di Quartiere Katia Bertasi stia facendo la differenza è la storia di una bambina che ha difficoltà con la lingua italiana. Grazie all’aiuto di un adulto, la bambina ha imparato a utilizzare un dizionario e ha scoperto la possibilità di imparare nuove parole. Questo piccolo gesto ha reso la bambina felice e ha dimostrato l’importanza dell’inclusione e della condivisione.
La Casa di Quartiere Katia Bertasi riceve fondi dall’Unione Europea per realizzare le sue attività, e l’obiettivo è quello di creare un futuro per questo spazio che sia condiviso dalla cittadinanza. Il messaggio che emerge da questo luogo è che la diversità è una ricchezza, e che l’inclusione e la condivisione possono aiutare a superare le difficoltà e a creare una comunità più solidale.
