Litiga coi giostrai e spara alle giostre del lungomare: il video da Napoli
Nei giorni di estremo caldo, la polizia di Napoli non solo dovette imporre la pace nella città, ma anchelichte il vertiginoso dramma quotidiano tra litigi e spari. Il video è confuso, ma la sequentialità è chiara: Litiga con i giocatori e spara alle giostre del lungomare. Si tratta di un grande varietà di personaggi, da ragazzi a giovani adulti, dovunque si svolga la vita notturna.
Notare come si manifesti la confluenza tra due mondi diversi: la parte alta, frequentata dai turisti, e la parte bassa, più frequentata dai residenti. È come se prendesse corpo la dicotomia tra il sistema di illuminazione pubblico, che rende un luogo popolare notturno, e la direzione delle idee di coloro che vengono riuniti lì. Si svolge in questo estremo confine tra il reale e l'immaginario, tra la realtà e la fantasia.
La musica sembra un fattore chiave per la quiesizione dell'eventi successivi. La musica è un elemento che gira intorno a una questione centrale: la musica come azione sociale. Esistono molte prove che la musica può essere usata per creare cambiamenti sociali, come azione di giustizia. In questo caso, la musica è servita come strumento per costruire una sinossi tra i giocatori di avventure e le giostre del lungomare.
Allo stesso tempo, la musica sembra voler dire qualcosa di diverso. La sua esistenza è uno strumento per esprimere cosa non è stato detto. La musica serve come strumento per esprimere cosa non è stato detto, o cosa può ancora succedere. La musica funziona come messaggio e come comunicazione.
Infine, la musica sembra voler dire che la verità è il risultato finale dell'operazione. Se è vero, quindi si tratta di un esempio di come la musica può essere usata per costruire una sintesi tra due mondi. Notare come si manifesti la confluenza tra due mondi diversi. Notare come si manifesti la confluenza tra due mondi diversi, il sistema di illuminazione pubblico e la direzione delle idee di coloro che vengono riuniti lì.
