LO SCANDALO DI PHICA.EU, LE ‘IDENTITA’ RUBATE’

LO SCANDALO DI PHICA.EU, LE ‘IDENTITA’ RUBATE’

LO SCANDALO DI PHICA.EU, LE ‘IDENTITA' RUBATE'

Valeria Campagna, vicepresidente del PD e vittima del sito web Phica.eu, discute dell'argomento relativo alle foto “rubate” dallo stesso sito. La donna sottolinea che l'evento rappresenta una violenza che molte donne hanno subito. Non è un atto di coraggio denunciare queste violenze, ma piuttosto una questione di possibilità e privilegio.

Le foto furono rubate dai social e pubblicate sul sito per essere commentate. La violenza non è solo legata al sesso o alla sessualità, ma a una cultura predatoria che riguarda il potere e il possesso. Il problema non è la pubblicazione di contenuti sui social, ma il fatto che questi contenuti vengono presi e ripubblicati senza autorizzazione.

La donna ha deciso di denunciare non solo alle autorità competenti, ma anche pubblicamente, per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo tema. La denuncia non è un atto di coraggio, ma una questione di possibilità e privilegio, e serve a sensibilizzare l'opinione pubblica su questo tema. Bisogna cambiare la cultura e l'educazione per prevenire queste violenze.

Il problema non si risolverà con un semplice schioccare di dita, ma richiederà un lungo e complesso processo di cambiamento culturale e educativo. La società deve cambiare e imparare a riconoscere e condannare queste violenze. La vergogna deve cambiare lato: non sono le donne a dover vergognarsi, ma gli autori di queste violenze.

L'intervento di Valeria Campagna e le discussioni che seguono rappresentano un primo passo importante per affrontare questo problema e để sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di un cambiamento culturale e educativo.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0