L’omicidio di Giancarlo Siani 40 anni fa: quell’ultimo articolo che fece tremare la camorra

L’omicidio di Giancarlo Siani 40 anni fa: quell’ultimo articolo che fece tremare la camorra

L'omicidio di Giancarlo Siani 40 anni fa: quell'ultimo articolo che fece tremare la camorra

Giancarlo Siani, un giovane giornalista di 26 anni, venne barbaramente ucciso dalla camorra per aver rivelato la verità sui legami tra potere e criminalità organizzata. La sua storia, iniziata con la pubblicazione di un articolo sui patti segreti dei clan, si concluse con la sua morte, avvenuta il 23 settembre 1985, sotto i colpi di due killer senza volto. L'omicidio di Giancarlo Siani fu un monito chiaro a chi osava toccare gli interessi della camorra, ma la sua morte non fu invano: la sua storia è ancora oggi un simbolo di coraggio e di denuncia contro la criminalità organizzata.

Giancarlo Siani era un giornalista abusivo, senza contratto, che scriveva per il Mattino, un quotidiano di . Il suo talento e la sua vocazione lo portarono a immergersi nelle periferie della città, dove la disperazione alimentava la camorra. Il 10 giugno 1985, pubbthicò un articolo intitolato “Camorra, gli equilibri del dopoguerra”, in cui svelò l'ipotesi più pericolosa: l'arresto di Valentino Gionta era un prezzo concordato nel sangue pagato dai Nuvoletta per porre fine a una sanguinosa guerra di camorra.

L'articolo di Giancarlo Siani fu un colpo alla camorra, e la sua morte fu la conseguenza. La sera del 23 settembre 1985, due killer lo attendevano nell'ombra e lo uccisero con raffiche brutali. L'omicidio di Giancarlo Siani scosse la redazione del Mattino e la città di . I colleghi di Giancarlo non firmarono i loro pezzi per giorni, e ai funerali parteciparono oltre 2000 persone.

L'Italia degli anni 80 era un paese segnato dalla violenza, e Giancarlo Siani si aggiunse a una lunga lista di cronisti uccisi. Tuttavia, la sua storia è ancora oggi un simbolo di coraggio e di denuncia contro la criminalità organizzata. La verità, anche se scomoda, alla fine trionfa sempre, e la storia di Giancarlo Siani è un monito a chi osa toccare gli interessi della camorra. La sua morte non fu invano, e la sua storia continuerà a risuonare per generazioni a venire.


YouTube video

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0