L’ossessione per Rita De Crescenzo non è una novità: era già successo coi neomelodici

L’ossessione per Rita De Crescenzo non è una novità: era già successo coi neomelodici

L'ossessione per Rita De Crescenzo non è una novità: era già successo coi neomelodici

La recente partecipazione di Rita De Crescenzo a “Belve”, un programma TV Rai, ha scatenato un enorme interesse mediatico e un acceso dibattito sul suo personaggio e sulla sua popolarità. De Crescenzo, nota tiktoker napoletana, è diventata un caso mediatico a causa della sua intervista al programma, che ha sollevato polemiche e critiche riguardo alla sua fedina penale e alle sue vicende giudiziarie ancora in corso.

Tuttavia, come sottolinea l'articolo, disprezzare e deridere De Crescenzo non ci consente di capirla meglio. La sua storia, infatti, è quella di una persona che è nata e cresciuta in un ambiente disfunzionale, ha subito violenze, è diventata madre a 13 anni e ha passato decenni di abuso di droghe prima di redimersi e trovare un successo insperato su TikTok.

Il fenomeno dei tiktoker napoletani, di cui De Crescenzo è capofila, sembra fare categoria a sé e genera un effetto simile a quello determinato, anni fa, dall'onda dei cantanti neomelodici. Questi personaggi sono in grado di creare un grande interesse e una forte divisione nell'opinione pubblica, con alcuni che li seguono religiosamente e altri che li criticano aspramente.

Il parallelismo tra il fenomeno dei tiktoker napoletani e quello dei cantanti neomelodici non è casuale. Entrambi rappresentano un canale di comunicazione per un pezzo di società imarginata, in cui la promiscuità tra legalità e illegalità è norma. I simboli, gli stili di vita e i linguaggi di queste produzioni artistiche e musicali penetrano nella società e creano un effetto di divisione e di critica.

La domanda che si pone è: cosa rende De Crescenzo così popolare? È la sua storia di redenzione, la facilità con cui è riuscita a creare un indotto pulito tramite TikTok e arricchirsi, o la testimonianza beffarda che il degrado sia più attraente della qualità del contenuto? La risposta non è semplice, ma è chiaro che De Crescenzo rappresenta un fenomeno complesso e multifacético che merita di essere analizzato e compreso.

In ultima analisi, la popolarità di De Crescenzo è un riflesso della società in cui viviamo, con tutti i suoi pregi e i suoi difetti. La sua storia e il suo personaggio rappresentano una sfida per noi, che dobbiamo cercare di capire e di analizzare senza pregiudizi e senza_condanne preventive. Solo in questo modo possiamo comprendere meglio il fenomeno dei tiktoker napoletani e il suo impatto sulla società.


YouTube video

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0