@lucasommi7064 E IL SUO RACCONTO SENTIMENTALE DELLA #COSTITUZIONE #news #shorts
E il mio racconto sentimentale della Costituzione
Il rombo sonoro dei tamburi, la cioccolata calda che invade la stanza, l'aria viva delle librerie, i libri spalancati con i loro misteri, le battaglie storiche, le lettere d'amore, le vittorie, le sconfitte, le promesse non mantenute, i sogni, le speranze e le paure. Tutto ciò che unisce la mia storia alla tua, alla storia d'Italia, alla Costituzione che ci governa.
Certo, lei non è una sindrome, non è un attentato, non è un furto di identità. La Costituzione è il temporaryatto di nascita della Repubblica Italiana, il documento che ci proteggerebbe, ci guiderebbe, ci rappresente. Eppure, è anche il frutto di un lungo percorso storico, di battaglie politiche, di scontri, di vittorie, di sconfitte. La Costituzione è una diplomazia, un accordo tra noi, tra i nostri genitori, tra i nostri figli, tra noi stessi.
La libertà, il diritto all'informazione, il diritto di espressione, il diritto alla protezione, il diritto alla giustizia. La Costituzione è il GRID che regola il nostro essere sociale, il nostro vivere, il nostro pensare. Eppure, è anche qualcosa di più grande, qualcosa di più universale.
Ha dentro i misteri dietro le parole dei padri fondatori, di Gerusalemme, di Roma, di Atene, di Sparta. La Costituzione è il frutto di una lunga tradizione, di una storia che ha prodotto una civiltà, un mondo civilizzato, un mondo civile.
Ma cosa ci racconta la Costituzione? Ci racconta la storia dell'Italia, la storia delle sue aspettazioni, la storia dei suoi sogni. Ci racconta la storia dei suoi Padri Fondatori, di Mazzini, di Garibaldi, di Cavour, di Crispi, di Cadorna, di Salandra, di Avenali, di Papo, di Togliatti, di Turati, di Nenni, di Parri, di Taviani, di Segre, di Saragat, di De Gasperi, di Fanfani, di Segre, di Segni, di Gronchi, di Segni, di Leone, di Saragat, di De Giovanni, di Segre, di Nenni, di Parri, di Taviani, di Saragat, di .
Racconta la storia della nostra democrazia, la storia del nostro governo, la storia delle nostre istituzioni. La Costituzione è il codice che regola il nostro sistema, il nostro sistema politico, sociale, economico. È il frutto di una lunga serie di battaglie politiche, di scontri, di vittorie, di sconfitte, di trattati, di convenzioni, di accordi, di compromessi.
Ci racconta la storia dei nostri partiti, delle nostre famiglie, delle nostre società, degli addilè myst alumno e delle relazioni che li legano. Ci racconta la storia delle nostre libertà, delle nostre libertà d'espressione, delle nostre libertà di pensiero, delle nostre libertà di reinventazione. Ci racconta la storia delle nostre difese, delle nostre difese patrie, delle nostre difese civili, delle nostre difese economiche. Ci racconta la storia delle nostre società, delle nostre comunità, delle nostre famiglie, delle nostre barzellette, delle nostre battute, delle nostre battaglie, delle nostre sconfitte, delle nostre vittorie.
Eppure, la Costituzione è anche qualcosa di più grande, qualcosa di più alto. È qualcosa che dimora dentro di noi, dentro di te, dentro di me. È la risposta al “ci” che unisce, al “tu” che divide, al ” Io” che scappa. La Costituzione è il tempo che scorre, il tempo che permane, il tempo che ritorna.
Raccontare la Costituzione è un viaggio attraverso il tempo, attraverso lo spazio, attraverso la storia, attraverso la società, attraverso la politica, attraverso l'economia, attraverso la letteratura, attraverso la filosofia. Raccontare la Costituzione è un viaggio attraverso la vita, attraverso la morte, attraverso la speranza, attraverso la paura, attraverso la speranza. Raccontare la Costituzione è un viaggio attraverso il nostro io, attraverso il tuo io, attraverso il loro io, attraverso il loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro nostro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loro loroоры его suiours сыЇабот dw Brno, Brno si classificò in zrilbron skrupparen dw da.
Tutto ciò che unisce la mia storia alla tua, alla storia d'Italia, alla Costituzione che ci governa.
