L'Ue e il Giappone rafforzano l'alleanza commerciale alla luce delle tensioni con Cina e Stati Uniti
Il vertice UE-Giappone si è svolto mercoledì a Tokyo, dando il via a una nuova alleanza per la competitività. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, hanno incontrato il primo ministro giapponese, Shigeru Shibba, per discutere del rafforzamento dei legami tra l'UE e il Giappone, con particolare attenzione alla sicurezza e alla cooperazione economica.
L'obiettivo principale di questo incontro era ridurre la dipendenza dalla Cina per le materie prime critiche, un tema cruciale per entrambe le parti. Durante la loro visita in Giappone, von der Leyen e Costa hanno partecipato a diversi eventi di alto livello per approfondire le relazioni tra Bruxelles e Tokyo, tra cui una visita all'Expo 2025 di Osaka insieme all'Alta rappresentante dell'UE, Josep Borrell.
Inoltre, la presidente von der Leyen ha ricevuto una laurea ad honorem dall'Università Keio di Tokyo, un riconoscimento della sua importante contribuzione alle relazioni internazionali. Tuttavia, i titoli dei giornali sul vertice sono stati oscurati dalla notizia di un accordo separato tra Stati Uniti e Giappone, che prevede la riduzione dei dazi sulle importazioni giapponesi dal 25% al 15%.
Nonostante ciò, la delegazione dell'UE ha espresso soddisfazione per l'esito del vertice, sottolineando l'importanza di stringere alleanze strategiche in un mondo in rapida evoluzione. La presidente von der Leyen ha dichiarato: “Vorrei innanzitutto congratularmi per i vostri negoziati di successo sul nuovo accordo con gli Stati Uniti. Il vertice tra l'Unione Europea e il Giappone arriva al momento giusto, in un mondo che cambia rapidamente. Per partner strategici come noi, significa essere ancora più vicini per affrontare le sfide dei nostri tempi”.
Dopo aver lasciato il Giappone, la delegazione dell'UE si è diretta a Pechino per un vertice con la Cina, che si preannuncia molto più complesso. Il vertice UE-Cina sarà un'opportunità per discutere di questioni cruciali come il commercio, la sicurezza e i diritti umani, e per approfondire le relazioni tra l'UE e la Cina in un contesto di crescente competizione globale. Il risultato di questo vertice sarà fondamentale per definire le relazioni tra l'UE e la Cina nei prossimi anni.
