L’UE e l’India cercano relazioni più strette all’ombra della Russia

L’UE e l’India cercano relazioni più strette all’ombra della Russia

L'UE e l'India cercano relazioni più strette all'ombra della Russia

L'Unione Europea (UE) e l'India stanno cercando di rafforzare i loro rapporti, nonostante la duratura alleanza dell'India con la Russia rimanga una fonte di disaccordo tra le due parti. La Commissione Europea ha proposto una nuova agenda strategica UE-India per sviluppare legami commerciali e di sicurezza con la democrazia più popolosa del mondo.

Il commercio bilaterale di beni tra l'UE e l'India vale 120 miliardi di euro, e ci sono 6.000 aziende europee che operano in India. L'UE vorrebbe concludere un accordo di libero scambio entro la fine dell'anno per ridurre significativamente i dazi e le altre barriere. L'agricoltura è uno dei settori più difficili nelle negoziazioni, in particolare per il vino e gli spiriti, gli alimenti trasformati e i prodotti lattiero-caseari.

Inoltre, l'UE e l'India stanno cercando di sviluppare una nuova partnership di sicurezza e difesa. L'India ha un budget della difesa di 69 miliardi di dollari per il 2025-2026, e il suo fornitore tradizionale è la Russia, che copre il 36% delle sue compravendite. Tuttavia, l'India ha iniziato a comprare più armi dall'Occidente, in particolare dagli Stati Uniti, Israele, Regno Unito, Francia e Germania.

L'UE e l'India hanno anche firmato due accordi nel 2025, tra cui la vendita di 26 aerei da combattimento Rafale marine da parte della Francia, valutati 7 miliardi di euro, e la costruzione di sei sottomarini di tipo 214 da parte della Germania, valutati 5 miliardi di euro.

Tuttavia, la relazione dell'India con la Russia rimane una fonte di tensione tra l'UE e l'India. L'UE ha espresso preoccupazione per il fatto che l'India sia un importante acquirente di petrolio russo, che aiuta a finanziare l'invasione dell'Ucraina. L'India ha anche partecipato a esercitazioni militari congiunte con la Russia e la Bielorussia vicino ai confini con la Polonia e la Lituania.

Nonostante queste tensioni, l'UE e l'India stanno cercando di rafforzare i loro rapporti e di sviluppare una partnership più stretta. L'UE vuole consolidare i suoi sforzi diplomatici in un nuovo summit con l'India all'inizio del 2026. Tutti i 27 stati membri dell'UE sono a bordo con questa strategia, che permette di negoziare a un ritmo più veloce.

L'UE è disposta a prendere un approccio più pragmatico e a correre alcuni rischi con nuovi partner, dopo essere stata delusa dalle sue relazioni con gli alleati tradizionali come gli Stati Uniti. L'India, d'altra parte, sta cercando di diversificare le sue relazioni con l'Occidente e di ridurre la sua dipendenza dalla Russia.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0