Luigi Di Maio, Stipendio: Quanto Guadagna Il Politico!
Luigi Di Maio, il stipendio: quanto guadagna il politico oggi
Luigi Di Maio, ex ministro e leader del MoVimento 5 Stelle, ha attraversato diverse fasi della sua carriera politica. Dopo l'uscita dal MoVimento 5 Stelle e il fallimento elettorale, ha trovato una seconda chance nella politica europea. Ma quanto guadagna oggi l'ex ministro e come è cambiata la sua situazione finanziaria?
Negli ultimi anni, Di Maio ha percepito un'indennità mensile di €70 al netto delle tasse, più una diaria di €33 e un rimborso spese di €3690. Inoltre, sono previsti €1200 annui per le spese telefoniche e €995 ogni tre mesi per i trasporti. Tuttavia, nel 2020, Di Maio aveva restituito circa €2000 delle somme ricevute, riducendo il suo stipendio.
Nel 2022, la lista Impegno Civico guidata da Di Maio ha raccolto solo lo 0,6% dei voti, ben al di sotto della soglia di sbarramento del 3%. Questo risultato ha segnato una pesante sconfitta personale per Di Maio, che ha perso anche il collegio uninominale di Fuorigrotta contro Sergio Costa, ex compagno di governo e candidato del MoVimento 5 Stelle.
Dopo questa battuta d'arresto, Di Maio si è dimesso dalla guida di Impegno Civico e si è allontanato dai riflettori. Tuttavia, grazie alla raccomandazione dell'ex premier Mario Draghi, è stato nominato inviato speciale dell'Unione Europea nel Golfo Persico da José Borrell, alto rappresentante dell'UE per gli affari esteri.
In questo nuovo incarico, Di Maio percepisce un stipendio nettamente più alto. Si stima che egli percepisca circa €12.000 al mese, più spese per il proprio staff e le missioni internazionali. Se il suo incarico sarà prorogato, manterrà questa posizione e il relativo compenso fino al 2027.
La trasparenza è sempre stata una bandiera del MoVimento 5 Stelle, e le dichiarazioni dei redditi dei parlamentari sono pubblicamente consultabili sul sito della Camera dei Deputati. Nel 2017, 2019 e 2020, il reddito dichiarato da Di Maio è rimasto costante a [Musica] l'ingresso in politica ha rappresentato un notevole incremento dei suoi guadagni rispetto agli anni precedenti.
Il percorso di Di Maio è un esempio di come la politica possa offrire seconde opportunità a chi sa muoversi tra le dinamiche nazionali e internazionali. Tuttavia, cosa pensi di questa evoluzione? Ti sembra giusto che un politico possa ricostruire la sua carriera dopo un fallimento elettorale? Condividi la tua opinione nei commenti.